Tags
|
|
|
Alcuni chiarimenti.
|
Innanzitutto un plauso per questa nuova versione. Ho apprezzato molto le novità aggiunte. Ho qualche dubbio però
1: Transmission non mi richiede la password quando accedo con un altro computer della stessa rete nonostante questa sia stata abilitata nella sezione remote del client
2:come posso cambiare il percorso predefinito per il salvataggio del file torrent. Vorrei che fosse una cartella specifica del mio hardisk
3: il bot Telegram è fantastico però non mi ha avvisato quando è terminat
|
Author: Nanni - Replies: 5 - Views: 5358
Chiarimenti velocità trasferimento LAN
|
Ciao a tutti, sono qua per chiedervi dei consigli.
Da poco ho adibito il mio raspberry pi 3 B, come server all'interno della mia rete locale, visto che sto studiando informatica, mi piace ogni tanto sperimentare e provare.
Il problema è questo, la velocità di trasferimento in LAN dei file (un unico archivio da 1 GB), viaggia al MASSIMO a 3MByte/s.
Ora vi elenco la modalità e le componenti della rete:
- raspberryPi3 B con collegato un hdd esterno (3.0 giusto per escluderlo!!), s.o. openme
|
chiarimenti rpinotify
|
buonasera group, sto cercando di seguire questo tutorial: https://www.raspberryitaly.com/rpinotify/.
Al di la del test (come da guida) eseguito con successo non ci ho capito piu di tanto.
Molti dei link nei "possibili impieghi" non funzionano più, veniamo al dunque, io ho un server realizzato con pivpn e vorrei che ogni qualvolta un cliente si connette o disconnette mi arrivi una notifica, come posso ottenere questo risultato?
avrei anche
|
Author: Farullo - Replies: 7 - Views: 7687
Raspberry e Dac - Chiarimenti installazione volumio
|
Salve,
dopo un'attenta lettura sui siti italiani e non, mi pare di aver afferrato questo:
prendo il rasp, ci attacco il dac- scheda, preparo la sd card con volumio, ci metto un hard disk autoalimentato NTSF con i file audio, e attacco il tutto.
Poi dal web apro volumio e configuro.
La procedura, in estrema sintesi, è giusta?
[f
|
Author: UBt - Replies: 3 - Views: 1151
Chiarimenti circa il servizio duckdns
|
Un paio di anni fa avevo utilizzato con successo il servizio duckdns per rendere disponibile a tutto l'orbe terraqueo una webcam.
Ho ripreso in mano il vecchio progetto ed adesso sto avendo dei problemi: sembra che il sito e la webcam non siano più visibili all'esterno ma solo sulla mia rete locale.
In particolare ho riscontrato che non viene creato il file duck.log nella cartella /home/pi/duckdns. Com'è noto tale file contiene un "OK" se il servizio viene correttamente eseguito.
O meglio
|