27/12/2017, 17:10
Ciao Gerry
Andiamo per ordine.
Il fulmine sul display era un retaggio di questa mattina ed ora ho risolto.
L'ultimo tratto dell'alimentazione, quello tra morsetto e connettore microusb , era con un cavo leggermente più piccolo e il Raspberry segnava carenza di alimentazione, sostituito quest'ultimo tratto con cavo da 0.75 mm il fenomeno non si è più presentato.
Non c'è nulla di saldato e ho utilizzato sempre e solo connettori Dupont intestando i cavi con i connettori stessi, ho piegato leggermente la porzione di connettore sul Raspberry con i GPIO dallo 05 al 26 + gnd e le ho inserito il Dupont.
Avevo inizialmente saldato i fili di alimentazione ma li vedevo troppo precari e inficiava la possibilità di intercambiare il Raspberry e gestire il giro dei fili, ho desistito e ho comprato tutto l'occorrente dei connettori Dupont.
La prossima settimana dovrei iniziare la costruzione di una seconda unità per mio fratello e vedrò di fare qualche foto del passo passo di assemblaggio.
Il comando tapparelle è già utilizzabile, via web ma al momento non da Raspberry, con il progetto Thermostat Relay già pubblicato.
Questa sera o nei prossimi giorni carico le modifiche relative più che altro alle icone e alla disposizione che per me è più comoda con uno sviluppo verticale anziché orizzontale.
Comunque avendo un minimo di dimestichezza con le pagine web si può modificare come si vuole, se sono riuscito Io ci possono riuscire tutti (giusto Athos
).
Nel futuro prossimo Athos dovrebbe implementare la possibilità di "interbloccare" a livello software i gpio per impedire che per impegno di un gpio associato alla salita di una tapparella venga inibito il corrispondente in discesa per evitarne l'impegno simultaneo che potrebbe causare il danneggiamento del motore.
Ulteriori info nel prossimo post.
Andiamo per ordine.
Il fulmine sul display era un retaggio di questa mattina ed ora ho risolto.
L'ultimo tratto dell'alimentazione, quello tra morsetto e connettore microusb , era con un cavo leggermente più piccolo e il Raspberry segnava carenza di alimentazione, sostituito quest'ultimo tratto con cavo da 0.75 mm il fenomeno non si è più presentato.
Non c'è nulla di saldato e ho utilizzato sempre e solo connettori Dupont intestando i cavi con i connettori stessi, ho piegato leggermente la porzione di connettore sul Raspberry con i GPIO dallo 05 al 26 + gnd e le ho inserito il Dupont.
Avevo inizialmente saldato i fili di alimentazione ma li vedevo troppo precari e inficiava la possibilità di intercambiare il Raspberry e gestire il giro dei fili, ho desistito e ho comprato tutto l'occorrente dei connettori Dupont.
La prossima settimana dovrei iniziare la costruzione di una seconda unità per mio fratello e vedrò di fare qualche foto del passo passo di assemblaggio.
Il comando tapparelle è già utilizzabile, via web ma al momento non da Raspberry, con il progetto Thermostat Relay già pubblicato.
Questa sera o nei prossimi giorni carico le modifiche relative più che altro alle icone e alla disposizione che per me è più comoda con uno sviluppo verticale anziché orizzontale.
Comunque avendo un minimo di dimestichezza con le pagine web si può modificare come si vuole, se sono riuscito Io ci possono riuscire tutti (giusto Athos



Nel futuro prossimo Athos dovrebbe implementare la possibilità di "interbloccare" a livello software i gpio per impedire che per impegno di un gpio associato alla salita di una tapparella venga inibito il corrispondente in discesa per evitarne l'impegno simultaneo che potrebbe causare il danneggiamento del motore.
Ulteriori info nel prossimo post.
Saluti
GP
GP
