02/02/2018, 14:23
Naturalmente, che tipo di hardware scegliere dipende dal tipo di "implementazione" che vuoi ottenere. Il mercato offre molti modelli, per quelle "da tavolo" o fisse, in linea di massima spenderesti di più a autocostruirla che a prenderla già fatta (questo volevo dire).
L'autocostruzione qui ha senso se vuoi prestazioni particolar e non standard (osservare all'ultravioletto per capire lo stato delle piante, o creare una smart camera dotata di intelligenza artificiale capace autonomamente a riconoscere volti, cani, gatti, espressioni con il Vision Kit di AIY Projects e un RaspberryPi Zero).
Poi non credo esistano modelli a batteria (la batteria durerebbe poche ore) o con power line integrato. Ne esistono senza dubbio WiFi, che però basta un jammer (o più banalmente in radiocomando di un drone giocattolo opportunamente modificato) per offuscare il segnale WiFi e renderle così inutili dal punto di vista della sicurezza.
Quella sulla porta, in effetti ha senso realizzarla con RaspberryPi (magari zero) e cam miniaturizzata, perché tale misura è molto meno facile trovarla sul mercato.
Ad esempio una tipo questa + un RaspberryPi Zero (se WiFi) o zero + interfaccia usb-ethernet se in cavo, e puoi ritrasmettere il video nella tua rete.
SI, nvr 8 canali significa che può gestire 8 ingressi, alcuni, se riduci la risoluzione, ti permettono di gestire più canali. Dipende dal software. Ma a sto punto a te non serve un NVR, se la vuoi portatile, non puoi ogni volta cambiare le impostazioni sul nvr magari perché cambia IP. Ci sono camere che possono registrare su sd e contemporaneamente dare il flusso in WiFi o rete cablata o entrambe.
L'autocostruzione qui ha senso se vuoi prestazioni particolar e non standard (osservare all'ultravioletto per capire lo stato delle piante, o creare una smart camera dotata di intelligenza artificiale capace autonomamente a riconoscere volti, cani, gatti, espressioni con il Vision Kit di AIY Projects e un RaspberryPi Zero).
Poi non credo esistano modelli a batteria (la batteria durerebbe poche ore) o con power line integrato. Ne esistono senza dubbio WiFi, che però basta un jammer (o più banalmente in radiocomando di un drone giocattolo opportunamente modificato) per offuscare il segnale WiFi e renderle così inutili dal punto di vista della sicurezza.
Quella sulla porta, in effetti ha senso realizzarla con RaspberryPi (magari zero) e cam miniaturizzata, perché tale misura è molto meno facile trovarla sul mercato.
Ad esempio una tipo questa + un RaspberryPi Zero (se WiFi) o zero + interfaccia usb-ethernet se in cavo, e puoi ritrasmettere il video nella tua rete.
SI, nvr 8 canali significa che può gestire 8 ingressi, alcuni, se riduci la risoluzione, ti permettono di gestire più canali. Dipende dal software. Ma a sto punto a te non serve un NVR, se la vuoi portatile, non puoi ogni volta cambiare le impostazioni sul nvr magari perché cambia IP. Ci sono camere che possono registrare su sd e contemporaneamente dare il flusso in WiFi o rete cablata o entrambe.