08/04/2016, 05:56
Buongiorno!!
Comincio ad avere le idee un pò più chiare ....
Concordo con la modifica dell'impianto elettrico ..usare relè e pulsanti ai fini di accendere una lampada da remoto è certamente più semplice poichè anche la nostra emulazione "pulsante" andrebbe in parallelo...
Io intendo invece realizzare, per il momento, solo un interruttore (che cortocircuita i cavi del cronotermostato per attivare riscaldamento in caso di cambio programma e ritorno a casa in anticipo sul precisto o da lunghi viaggi ect ect)
e un pulsante per attivare il motore del cancello da remoto (in cado di emergenza dovessi dimenticare chiavi\telecomando)...
In rete ho trovato una sorta di ripetitore di segnale del telecomando via bluetooth ma con pi 3 dovrebbe essere più divertente ..
manca solo la parte di conferma:
se collego un microswitch ai lati del portone sezionale la mia pagina web dovrebbe dirmi se è chiuso o aperto ...
dove potrei trovare suggerimenti per scrivere il codice ??
Ringrazio anticipatamente per l'attenzione
Paolo
Comincio ad avere le idee un pò più chiare ....
Concordo con la modifica dell'impianto elettrico ..usare relè e pulsanti ai fini di accendere una lampada da remoto è certamente più semplice poichè anche la nostra emulazione "pulsante" andrebbe in parallelo...
Io intendo invece realizzare, per il momento, solo un interruttore (che cortocircuita i cavi del cronotermostato per attivare riscaldamento in caso di cambio programma e ritorno a casa in anticipo sul precisto o da lunghi viaggi ect ect)
e un pulsante per attivare il motore del cancello da remoto (in cado di emergenza dovessi dimenticare chiavi\telecomando)...
In rete ho trovato una sorta di ripetitore di segnale del telecomando via bluetooth ma con pi 3 dovrebbe essere più divertente ..
manca solo la parte di conferma:
se collego un microswitch ai lati del portone sezionale la mia pagina web dovrebbe dirmi se è chiuso o aperto ...
dove potrei trovare suggerimenti per scrivere il codice ??
Ringrazio anticipatamente per l'attenzione
Paolo