Messaggi: 1,315
 Discussioni: 4
 Registrato: Apr 2016
	
 Reputazione: 
142
	 
	
	
		Il raspberri pi 4 è stato immesso sul mercato con largo anticipo (si vociferava di un anno) rispetto al nuovo SO (Buster) che era ancora in sviluppo. Di fatto all'inizio Buster poteva essere installato solo sui Pi4, successivamente è stato "adattato" ai prodotti precedenti. Considerando il divario in tempo tra HW e SW è molto probabile che ancora alcune (o molte) cose  debbano essere implementate.
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
 Messaggi: 18
 Discussioni: 2
 Registrato: Mar 2020
	
 Reputazione: 
0
	 
	
	
		ok risolto
battery loww
cambiate batterie e tutto ok
alla prossima e buona serata.
roberto
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
 Messaggi: 1,315
 Discussioni: 4
 Registrato: Apr 2016
	
 Reputazione: 
142
	 
	
		
		
		19/03/2020, 21:07 
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 19/03/2020, 21:08 da ippogrifo.)
		
	 
	
		Bene.
Succe che la soluzione più semplice ci sfugga.
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
 Messaggi: 1,315
 Discussioni: 4
 Registrato: Apr 2016
	
 Reputazione: 
142
	 
	
	
		Ti seguo da vicino; ma le batterie passano inosservate.
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
 Messaggi: 1,315
 Discussioni: 4
 Registrato: Apr 2016
	
 Reputazione: 
142
	 
	
		
		
		28/03/2020, 13:54 
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 28/03/2020, 14:02 da ippogrifo.)
		
	 
	
		Nel vedere la varie guide che si trovano in rete, è sempre opportuno fare attenzione alla data di pubblicazione. Molte, se non la maggior parte, sono obsolete e fanno riferimento a vecchie procedure che si impiegavano su altrettanti vecchi SO.
In raspbian Buster intervenire sul file "/etc/network/interfaces" è inutile oltre che deleterio (unica eccezzione accertata è installare buster su un Rpi 2b+ attivando il WiFi) ; quanto descritto nelle varie guide che hai trovato sono obsolete o non si applicano a Buster.
Comunque se ti va di sperimentare le vecchie procedure non crei alcun problema alla SD.