Questo forum utilizza i cookies
Questo forum fa uso di cookie per migliorare l'esperienza utente. I cookie sono piccoli file di testo memorizzati sul tuo browser. I cookie impostati dal forum possono essere utilizzati solo su questo sito e non costituiscono rischio per la sicurezza, vengono utilizzati unicamente per memorizzare le tue preferenze. Navigando sul sito accetti che RaspberryItaly installi i cookie sul tuo browser.
Per maggiori informazioni consulta l'informativa sui Cookie di RasberryItaly

Un cookie verra memorizzato nel browser indipendentemente dalla scelta per evitare che questa domanda ti venga posta di nuovo. Sarai in grado di modificare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento utilizzando il link nel footer.
  • Benvenuti su RaspberryItaly!
Benvenuto ospite! Login Login con Facebook Registrati Login with Facebook


Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

[-]
Tags
mq sensori batteria e

Sensori mq e batteria
#1
Ciao a tutti.
Sto giocando da un po' con i sensori della serie mq.
Volendo realizzare un progetto portatile, ho collegato il sensore a un pacco batterie ricaricabili che erogano 5,1 v.
Bene il sensore produce dati come se fosse una curva di gauss, aumenta sino al limite superiore per poi diminuire a quella inferiore. Ovviamente senza essere determinato dalla sostanza da rilevare.
Se invece lo collego a raspi o arduino funziona perfettamente.
Avete qualche spiegazione?
Vi ringrazio in anticipo.
Risposta
#2
Risolto.
Bastava collegare insieme le masse del sensore e di arduino/raspberry.
Ma a questo punto, mi chiedo il perché?
Scusate, forse per voi sono domande banali, ma sono veramente un principiante...
Risposta
#3
Perché la tensione è sempre un riferimento tra due punti a diverso potenziale. Tra 0 e +5 ci sono 5v di differenza di potenziale, ma anche tra +1,5 e +6,5 o tra -1 e +4.
Per convenzione il negativo (GND, massa) dovrebbe essere a potenziale zero, ma nella realtà non è sempre così, soprattutto quando la tensione non proviene da una batteria, ma da un alimentatore elettronico che, essendo in doppio isolamento e essendo quindi privo del collegamento all' impianto di terra o altro "vincolo" a potenziale zero, può generare del disturbo continuo o pulsante sulla massa. Con il tester non si vede se misuri tra GND e il positivo (la differenza tra loro è cotretta), si può vedere se misuri tra GND e un punto messo a terra (anche se il tester digitale non è lo strumento migliore per questa misura).
Comunque sia, diciamo che di norma è bene usare una unica fonte di alimentazione per i propri progetti. Ove questo non sia possibile, é buona cosa mettere in comune i negativi (facendo attenzione a non sbagliare!)
Risposta
#4
Grazie, Zzed, per la risposta.

Mi rendo conto che ho ancora mooooooolto da imparare.
In effetti ero convinto che il GND servisse "solamente" a chiudere il circuito.

Quanto mi hai insegnato vale indifferentemente per le uscite digitali ed analogiche, no?

Grazie ancora per la disponibilità.
Stefano
Risposta
#5
Quel che ti ho "insegnato" (che mi pare un parolone) è solo elettrotecnica molto spiccia.
Vale in generale, diciamo che un uscita/ingresso analogico (ricordando che RaspberryPi ne è sprovvosto) usando un valore di tensione, è più sensibile a eventuali "disturbi elettrici" (mettiamo che hai una differenza di 0,1v, e un sensore analogico che ritorna una tensione in base a una temperatura, se lo 0,1 si somma o si sottrarre hai un errore di misura). Con i digitali, è meno critico, ma non trascurabile (sempre come esempio, mettiamo un ingresso digitale a 3,3v come quelli di RaspberryPi : se vi arriva una tensione da 0 a 1,65v, verrà interpretato un livello logico 0,mentre se vi arriva una tensione tra 1,65v e 3,3v, verrà interpretato livello logico 1. Quindi se si è al limite, un disturbo, può falsati comunque la rilevazione. Perlomeno, tutto questo in teoria.
Risposta
#6
Grazie mille.
Tutto molto più chiaro
Risposta
  


Vai al forum:


Navigazione: 1 Ospite(i)
Forum con nuovi Post
Forum senza nuovi post
Forum bloccato
Forum Redirect