Questo forum utilizza i cookies
Questo forum fa uso di cookie per migliorare l'esperienza utente. I cookie sono piccoli file di testo memorizzati sul tuo browser. I cookie impostati dal forum possono essere utilizzati solo su questo sito e non costituiscono rischio per la sicurezza, vengono utilizzati unicamente per memorizzare le tue preferenze. Navigando sul sito accetti che RaspberryItaly installi i cookie sul tuo browser.
Per maggiori informazioni consulta l'informativa sui Cookie di RasberryItaly

Un cookie verra memorizzato nel browser indipendentemente dalla scelta per evitare che questa domanda ti venga posta di nuovo. Sarai in grado di modificare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento utilizzando il link nel footer.
  • Benvenuti su RaspberryItaly!
Benvenuto ospite! Login Login con Facebook Registrati Login with Facebook


Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

[-]
Tags
led sd esterni e accensione

Led sd e accensione esterni
#1
Ciao ragazzi, qualcuno di voi sa come fare per remotizzare i due led presenti sul raspi? Ho realizzato un unico modulo rack in cui ho posizionato 3 raspberry pi3 da installare nel mio armadio e devo installare i 3 pulsanti nc da cui far passare l'alimentazione, ed inoltre volevo aggiungere i due led. Ho letto che il gipio 14 dovrebbe corrispondere a quello della scrittura sd, è esatto?
Posto la foto del singolo modulo Wink


Allegati
.jpg   20170222_100356.jpg (Dimensione: 232.53 KB / Download: 20)
Risposta
#2
Ciao!
Mi sembra che il verde, che indica lo stato di scrittura sull'sd, sia collegato al gpio 16.
Lo controlli dal kernel in /sys/class/leds/led0/
In realtà però non saprei come remotizzarlo
Il mio software non ha mai bugs. Include soltanto funzionalità casuali.


Risposta
#3
Un pezzetto (anzi due) di fibra ottica per portare la luce dal led al case, del pongo per tenerla in posizione.. Soluzione low-fi
Risposta
#4
(22/02/2017, 11:05)Gabb Ha scritto: Ciao!
Mi sembra che il verde, che indica lo stato di scrittura sull'sd, sia collegato al gpio 16.
Lo controlli dal kernel in /sys/class/leds/led0/
In realtà però non saprei come remotizzarlo

Bè se è ad un gipio potrei mettere un led con relativa resistenza e provare.. per quanto riguarda quello di alimentazione (il rosso), potre anche scrivere un programmino autoavviante e farlo accendere appena il raspberry è acceso.. che ne dite?

ps. la soluzione di zzed potrebbe essere funzionale Tongue Tongue Tongue
Risposta
#5
Per quello di accensione puoi usare un pin + 3,3v
Risposta
#6
Ma i pin 3,3 e 5v, non sono sempre alimentati se l'alimentatore è collegato? Intendo anche se spento il sistema operativo.. perlomeno così ricordo, forse mi sbaglio
Risposta
#7
No, probabilmente hai ragione, non lo ricordo di preciso.
Risposta
#8
salve
sono un neofita, mi accodo a questa discussione cercando mi sembra + simile alla mia richiesta, sapete come collegare 4 led che si illumino parallelamente alla lettura della SD... cosa serve di componenti e dove collegare i pin , ho visto che l' alimentazione sul pin 2 e 4 è a 5v occorre fare un calcolo e inserire delle resistenze.... è possibile avere delle info in maniera semplice, grazie
Risposta
#9
Ciao ragazzi, solo ora ho avuto modo di testare il gpio 16.. Hio letto anche io sul forum ufficiale che è quello collegato al led verde, allora ho provato a collefare fisicamente un led, ma purtroppo non fa nulla|! Il led verde on board, continua a funzionare regolarmente e quello esterno remoto, resta spento. Ho provato a controllare nel kernel, ma non ci ho capito molto.. ci sono solo un sacco di collegamenti tra una cartella e l'altra, ma di file dove specifica il gpio, nemmeno l'ombra.
Per quanto riguarda il 3.3 V, ricordavo bene.. se alimentato il rasp, anche se il sistema operativo è spento, è comunque alimentato.
Risposta
#10
Ciao ragazzi, anch'io sono interessato alla discussione, qualcuno è riuscito a remotizzare i 2 led ???
Risposta
  


Vai al forum:


Navigazione: 1 Ospite(i)
Forum con nuovi Post
Forum senza nuovi post
Forum bloccato
Forum Redirect