Questo forum utilizza i cookies
Questo forum fa uso di cookie per migliorare l'esperienza utente. I cookie sono piccoli file di testo memorizzati sul tuo browser. I cookie impostati dal forum possono essere utilizzati solo su questo sito e non costituiscono rischio per la sicurezza, vengono utilizzati unicamente per memorizzare le tue preferenze. Navigando sul sito accetti che RaspberryItaly installi i cookie sul tuo browser.
Per maggiori informazioni consulta l'informativa sui Cookie di RasberryItaly

Un cookie verra memorizzato nel browser indipendentemente dalla scelta per evitare che questa domanda ti venga posta di nuovo. Sarai in grado di modificare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento utilizzando il link nel footer.
  • Benvenuti su RaspberryItaly!
Benvenuto ospite! Login Login con Facebook Registrati Login with Facebook


Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

[-]
Tags
questo è progetto sono il mio e pasquale

Sono Pasquale e questo è il mio progetto
#11
Aggiornamento del mio lentissimo progetto. Ho accantonato per il momento le riprese in infrrosso: su publiclab ho capito che gli stress idrici delle piante verrebbero rilevati con un eccessivo ritardo rispetto a tempi utili per evitare danni alla coltura. In più è difficile interpretare l'infrarosso se non affiancato in parallelo a riprese nel visibile.

Detto questo direi che sono giunto al secondo step: Il mio marchingegno sta "guardando" alcune piante nel mio appartamento e rilevando dati da 2 sensori: DHT 22 e DS10B20. DHT 22 rileva la temperatura dell'aria e l'umidità relativa, il DS18B20 la temperatura del terreno.

Il tutto è visibile su due piattaforme (conto di tenere la postazione per alcune settimane):

Freeboard all'indirizzo https://freeboard.io/board/jxGjiD

ThingSpeak: https://thingspeak.com/channels/123901

Le foto sono conservate su USB HD e con queste farò un filmato alla fine. I dati rilevati dai sensori possono essere scaricati da ThingSpeak.

Alla prossima.

Grazie per l'attenzione

LaPa
With a little/big help from my friends Rolleyes
Risposta
#12
Salve gente!
Vi aggiorno brevemente sul progetto
Le riprese delle piante e il rilievo dei dati sono durati un mese.

Questo è il TimeLapse del mese di riprese

Ho aggiunto anche un sensore di luminosità.

Saluti

LaPa
With a little/big help from my friends Rolleyes
Risposta
#13
Bello davvero!
Mi fa piacere aver contribuito Smile

Inviato con Tapatalk col mio Honor4X



Coltiva linux, che windows si pianta da solo! (cit.)
Risposta
#14
Smile

Grazie!!! di tutto a tutti voi!

Nelle mie intenzioni oltre ad essere carino da vedere dovrebbe servire a scorgere momenti critici e altre cose inerenti la crescita delle piante. In effetti io ho individuato 6 momenti di stress idrico guardando e riguardando il filmato.

Continuo eh, non è mica finita qui!

... e avrò ancora bisogno di voi.

LaPa
With a little/big help from my friends Rolleyes
Risposta
#15
Salve,

allora, l'intero periodo di prova va da febbraio all'inizio di luglio con un interruzione di una decina di giorni causa ospiti a casa.



questo è il risultato video:



Ci sono varie piante che ho introdotto nel filmato ma la primula è la stessa e va dalla fioritura al completo disseccamento.


I sensori aggiunti durante il periodo sono stati

1) Temperatura del suolo;
2) Temperatura dell'aria;
3) Umidità relativa del'aria;
4) Luminosità;
5) Inoltre ho provato 2 sensori analogici di umidità del suolo:

a) yl-69: inutilizzabile perché si ossida dopo pochi giorni
b) DFRobots: sembra andare bene ma necessita di una modifica, che penso di poter apportare, perché il valore che rileva è molto influenzato da i cm. d'immersione del sensore nel terreno. Vi terrò aggiornati.

I dati sono stati tutti archiviati su https://thingspeak.com/channels/123901 , scaricabile in formato .csv (68500 rilievi !!!! sono quelli relativi al periodo del filmato)

C'è materiale abbondante per studiare ogni sorta di correlazione tra condizioni ambientali e variazioni fisiologiche della pianta.  


Ho scoperto dall'ultimo numero di MagPi che c'è un progetto simile al mio http://www.esologic.com/?p=1218


Vado avanti e come suggerito da qualcuno di voi sto imparando (piano piano) un po' di Python ....

Ciao a tutti alla prossima.

LaPa
With a little/big help from my friends Rolleyes
Risposta
#16
bravo Smile
io giusto adesso stavo preparando il pi zero per un timelapse
Heart Libro  | Blog EnricoSartori.it | Idea YouTube
Se un utente ti è stato utile, aumenta la sua reputazione! premi il Pollicione! 
Risposta
  


Vai al forum:


Navigazione:
Forum con nuovi Post
Forum senza nuovi post
Forum bloccato
Forum Redirect