Questo forum utilizza i cookies
Questo forum fa uso di cookie per migliorare l'esperienza utente. I cookie sono piccoli file di testo memorizzati sul tuo browser. I cookie impostati dal forum possono essere utilizzati solo su questo sito e non costituiscono rischio per la sicurezza, vengono utilizzati unicamente per memorizzare le tue preferenze. Navigando sul sito accetti che RaspberryItaly installi i cookie sul tuo browser.
Per maggiori informazioni consulta l'informativa sui Cookie di RasberryItaly

Un cookie verra memorizzato nel browser indipendentemente dalla scelta per evitare che questa domanda ti venga posta di nuovo. Sarai in grado di modificare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento utilizzando il link nel footer.
  • Benvenuti su RaspberryItaly!
Benvenuto ospite! Login Login con Facebook Registrati Login with Facebook


Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

[-]
Tags
su localhost direttamente www apache lavorare php

Lavorare direttamente su www
#1
Ciao a tutti, essendo abbastanza neofita nell'utilizzo di Raspberry, volevo chiedere conferma su quanto ho notato:
Dopo aver installato apache sulla mia nuova Pi Zero W, in mancanza di possibilità di collegarmi in ssh o collegarla ad un monitor, pensavo se prendevo la sd con l'os e visualizzavo il contenuto potevo vedere tranquillamente le folders del so e quindi anche quella di www/html in modo da caricare delle pagine html direttamente... invece no... mi sbaglio o c'è un sistema che posso farlo e io sono completamente "rinco" che non me ne sono accorto... Grazie per l'aiuto!!!
Risposta
#2
che sistema operativo usi?
come hai fatto ad installarci Apache senza ssh e monitor?
le cartelle le vedi se hai un sistema operativo linux e che io sappia i file sono in /var/www/html/
Heart Libro  | Blog EnricoSartori.it | Idea YouTube
Se un utente ti è stato utile, aumenta la sua reputazione! premi il Pollicione! 
Risposta
#3
Esattamente, per vedere la root della sd devi inserirla in un pc con sistema operativo linux (es ububtu o debian).
La root di apache dipende dalle versioni di raspian.
Domanda: come l'hai installato apache se non hai la possibilità di collegarciti?
Il mio software non ha mai bugs. Include soltanto funzionalità casuali.


Risposta
#4
(16/03/2017, 13:50)Enrico Sartori Ha scritto: che sistema operativo usi?
come hai fatto ad installarci Apache senza ssh e monitor?
le cartelle le vedi se hai un sistema operativo linux e che io sappia i file sono in  /var/www/html/

Ciao Enrico... si ok... ho installato raspbian e apache da ssh ma mi succede come oggi che ho tempo da perdere ma non posso accendere la scheda per lavorarci o in ssh o direttamente... quindi pensavo potessi tramite sd reader leggere il contenuto comunque... invece niente visto che ho solo a disposizione windows...
Risposta
#5
Ecco un'altro motivo per passare a gnu linux Big Grin 
Puoi anche accedere con sftp se ti va meglio

Mandi

Barbezuan
Risposta
#6
(16/03/2017, 15:34)barbezuan Ha scritto: Ecco un'altro motivo per passare a gnu linux Big Grin 
Puoi anche accedere con sftp se ti va meglio

Chiaro, ma dall'officio non posso fare gran che... pensavo ci fosse qualche programmino anche per windows o per mac che potesse farlo...  Confused
Risposta
#7
Esistono programmi per Windows che ti permettono di leggere e scrivere (entrambi molto lentamente) le partizioni in Fat.
Ma in tutto questo, mi permetto di dire che stai ragionando con basi sbagliate.
-Apache è il server Top, ma RaspberryPi ha risorse limitate, e su di esso sono preferibili scelte più light, ad esempio questa
- agire direttamente nelle cartelle.. Andiamo, devi pensare oltre il singolo dispositivo, il singolo sistema operativo, la singola memoria di massa.. Prova a spostate il focus di riferimento dal computer all' ambiente. Zoomma indietro, mentalmente.
Il RaspberryPi Zero lo lasci a casa, acceso (la tua bolletta elettrica potrebbe aumentare di 2 euro all'anno). Tramite SSH , ti ci connetti da remoto. Configurando un DNS dinamico ti connetti anche dall'esterno della tua LAN, dall' ufficio o dal telefonino.
Se usi MobaXterm, invece del pessimo Putty, oltre a SSH hai anche SFTP e X11 server integrati.
Risposta
#8
(17/03/2017, 00:28)Zzed Ha scritto:  le partizioni in Fat. 

correggo, intendeva ext.  Smile
già provati quei programmi per leggere direttamente ext da windows, mandano in crash tutto, lascia perdere, installa virtualbox, installi un linux, e monti la schedina tramite il menu periferiche.

E comunque do pienamente ragione a Zzed il raspberry non consuma niente, lascialo online e lavoraci con mobaxterm, se lo usi in ssh puoi modificare direttamente i file, in modalita mosh invece no, da quando ho letto la guida di Zzed uso solo quello Smile
https://www.raspberryitaly.com/consigli-...ocorrente/
Heart Libro  | Blog EnricoSartori.it | Idea YouTube
Se un utente ti è stato utile, aumenta la sua reputazione! premi il Pollicione! 
Risposta
#9
Si, intendevo ext, lapsus freudiano
Risposta
  


Vai al forum:


Navigazione: 1 Ospite(i)
Forum con nuovi Post
Forum senza nuovi post
Forum bloccato
Forum Redirect