Questo forum utilizza i cookies
Questo forum fa uso di cookie per migliorare l'esperienza utente. I cookie sono piccoli file di testo memorizzati sul tuo browser. I cookie impostati dal forum possono essere utilizzati solo su questo sito e non costituiscono rischio per la sicurezza, vengono utilizzati unicamente per memorizzare le tue preferenze. Navigando sul sito accetti che RaspberryItaly installi i cookie sul tuo browser.
Per maggiori informazioni consulta l'informativa sui Cookie di RasberryItaly

Un cookie verra memorizzato nel browser indipendentemente dalla scelta per evitare che questa domanda ti venga posta di nuovo. Sarai in grado di modificare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento utilizzando il link nel footer.
  • Benvenuti su RaspberryItaly!
Benvenuto ospite! Login Login con Facebook Registrati Login with Facebook


Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

[-]
Tags
update apt comando upgrade get e

Comando apt-get update e apt-get upgrade
#1
Non ho ancora trovato la descrizione del significato esatto dei comandi apt-get update e apt-get upgrade.
Tra l'altro a volte si incontra la raccomandazione di usare apt-get upgrade -y.
Qulacuno puo'darmi qualche breve spiegazione ?
Risposta
#2
È molto semplice. Nei sistemi Linux esistono i repository per installare i programmi (immaginali come il Google Play di Android o quello di IOS).
In sostanza una lista dei programmi disponibili, con la versione e con le indicazioni per il sistema di dove scaricarli.
Con apt-get update vai a aggiornare questa lista.
Con apt-get upgrade, invece, aggiorni tutti i programmi installati, controllando da quella lista se esistono versioni più recenti da scaricare.

La -y alla fine sta per Yes. Infatti l'upgrade dopo aver fatto il controllo ti avvisa che proseguendo aggiornerai tot software e verrà occupato tot spazio sul disco. Per proseguire devi rispondere SI. Dando -y già nel comando, lo istruisci a non chiedere e procedere, qualunque sia lo spazio necessario per gli upgrade, avendo dato il consenso preventivamente.
Risposta
#3
Nella documentazione ufficiale consigliano anche l'uso di

Codice:
sudo apt-get dist-upgrade

al posto di

Codice:
apt-get upgrade


Link 

Citazione:apt-get upgrade aggiorna i pacchetti che secondo le informazioni trovate nei repository del tuo sistema hanno disponibile una nuova versione.

apt-get dist-upgrade oltre a fare quello che fa il comando succitato, gestisce in maniera avanzata le dipendenze e le nuove versioni dei pacchetti che andrebbero installate (tipo i kernel, e cose del genere) per permettere un avanzamento di versione più semplice e meno problematico: da questo deriva il nome dist-upgrade, che non significa che ti fa un avanzamento di versione, ma semplicemente che potendo gestire meglio tutta una serie di conflitti e dipendenze, aggiorna anche pacchetti "problematici" che upgrade potrebbe non avere "il coraggio" di aggiornare
Heart Libro  | Blog EnricoSartori.it | Idea YouTube
Se un utente ti è stato utile, aumenta la sua reputazione! premi il Pollicione! 
Risposta
#4
Dist-upgrade è una scelta di vita Smile

Se vuoi rimanere con una versione del sistema con cui ti trovi a tuo agio per mille motivi e aggiornare solo i pacchetti "applicativi" che ci sono su, è meglio procedere con upgrade.

Ps: non sono un fanatico degli aggiornamenti sempre&comunque. Il problema dietro l'angolo è sempre in agguato Smile

Inviato con Tapatalk col mio Honor4X



Coltiva linux, che windows si pianta da solo! (cit.)
Risposta
#5
Quindi per chi cura solo la sicurezza, nel tempo, specialmente per gli aggiornamenti automatizzati, conviene usare apt-get dist-upgrade o apt-get upgrade?
Raspberry pi 3 model B e B +
e
Raspberry pi 4 model B con 2 e 4 gb di ram
Risposta
#6
Get upgrade
Risposta
  


Vai al forum:


Navigazione:
Forum con nuovi Post
Forum senza nuovi post
Forum bloccato
Forum Redirect