Questo forum utilizza i cookies
Questo forum fa uso di cookie per migliorare l'esperienza utente. I cookie sono piccoli file di testo memorizzati sul tuo browser. I cookie impostati dal forum possono essere utilizzati solo su questo sito e non costituiscono rischio per la sicurezza, vengono utilizzati unicamente per memorizzare le tue preferenze. Navigando sul sito accetti che RaspberryItaly installi i cookie sul tuo browser.
Per maggiori informazioni consulta l'informativa sui Cookie di RasberryItaly

Un cookie verra memorizzato nel browser indipendentemente dalla scelta per evitare che questa domanda ti venga posta di nuovo. Sarai in grado di modificare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento utilizzando il link nel footer.
  • Benvenuti su RaspberryItaly!
Benvenuto ospite! Login Login con Facebook Registrati Login with Facebook


Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

[-]
Tags
spegnimento interruttore accensione

Interruttore Accensione/Spegnimento
#1
A giorni dovrebbe arrivarmi il PI 2, leggendo quà e là per la rete ho notato che sul B+ esiste un pin (non GPIO) dove è possibile installare un interruttore di alimentazione.

Mi chiedevo se è fattibile anche sul nuovo PI 2.
Risposta
#2
Non sapevo esistesse sul b+.. Non credo esista sul pi2, ma lo puoi realizzare, collegando un pulsante a un pin GPIO facendo in modo che la sua pressione lancio il comando di shutdown
Risposta
#3
zeed ci avevo pensato anche io
ma..........e poi? per accenderlo? Big Grin Big Grin
saluti a tutti
Gabriele
Il mio software non ha mai bugs. Include soltanto funzionalità casuali.


Risposta
#4
Wake-On-LAN no?
"Il sapere umano appartiene al mondo"
Founder (CEO) RaspberryItaly.com
Risposta
#5
Lasciarlo acceso no? :-)
Risposta
#6
un semplice shutdown no? :-)
- At Prima di chiedere, hai gia' provato a spegnere e riaccendere? 
Risposta
#7
Invece io credo che sia interessante come cosa. Per spegnerlo di certo non c'è problema, basta un semplice comando da shell. Ma per accenderlo? Il wake on lan è ottimo, ma solo se è collegato via cavo al router. In wifi? Si dovrebbe staccare e riattaccare la presa. Poco pratico. Quando mi arriverà farò qualche esperimento

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Risposta
#8
Ma il Wake On LAN è possibile?
È supportato dai driver, ma la scheda di rete del Raspberry è in realtà comandata dall' USB. Che credo sia spenta quando il raspy è spento..
Risposta
#9
Hai proprio ragione. Il wake on lan è supportato dal chipset della scheda di rete ma dato che è collegata via usb non funziona. Mi sta venendo la scimmia. Voglio il rasp per fare le prove. Comunque da quello che ho letto è molto semplice implementare un tasto di accensione, però finché non lo avrò tra le mani non posso averne la certezza

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Risposta
#10
Ho trovato qualcosa al caso nostro!
Magari entro stasera lo provo e ve lo traduco.
link


edit: Questa roba permette di trasformare il rasp in un server wol LOL, figata, ma OT.
Forse è il caso di fare il tasto xD
- At Prima di chiedere, hai gia' provato a spegnere e riaccendere? 
Risposta
  


Vai al forum:


Navigazione: 1 Ospite(i)
Forum con nuovi Post
Forum senza nuovi post
Forum bloccato
Forum Redirect