Questo forum utilizza i cookies
Questo forum fa uso di cookie per migliorare l'esperienza utente. I cookie sono piccoli file di testo memorizzati sul tuo browser. I cookie impostati dal forum possono essere utilizzati solo su questo sito e non costituiscono rischio per la sicurezza, vengono utilizzati unicamente per memorizzare le tue preferenze. Navigando sul sito accetti che RaspberryItaly installi i cookie sul tuo browser.
Per maggiori informazioni consulta l'informativa sui Cookie di RasberryItaly

Un cookie verra memorizzato nel browser indipendentemente dalla scelta per evitare che questa domanda ti venga posta di nuovo. Sarai in grado di modificare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento utilizzando il link nel footer.
  • Benvenuti su RaspberryItaly!
Benvenuto ospite! Login Login con Facebook Registrati Login with Facebook


Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

[-]
Tags
funzionamento di interruttore logica inversione

[Problema] Inversione Logica di funzionamento interruttore
#1
Buongiorno,
nell'ambito della realizzazione del mio impianto di irrigazione con Raspberry PI 3 ho un dubbio in merito alla gestione del sensore di pioggia. Premesso che sto usando un sensore "professionale" (il Rain-Clik della Hunter), questo oggettino in condizione di asciutto chiude il circuito, quindi di fatto è un interruttore chiuso. In caso di pioggia invece, dei dischetti assorbenti si dilatano e meccanicamente alzano una levetta (sorretta da una molla per il ritorno alla posizione di origine) che apre il circuito.

Ora, io ho collegato un capo del sensore al Pin 1 (3,3v) e l'altro capo al Pin 22 impostato in lettura (GPIO 25) del raspy, quindi se lo leggo a 1 l'irrigazione è permessa, se lo leggo a 0 l'irrigazione non viene permessa o interrompe l'irrigazione attualemnte attiva.

Il dubbio consiste nel fatto che il pin 22 è costantemente ( per la maggior parte dell'anno) a 1 e mi chiedevo se questo potesse essere causa di potenziali danni al Raspy (considerato che è collegato in qualche modo all'acqua). Mi chiedevo pertanto se e come fosse possibile invertire in qualche modo la logica di tale interruttore attraverso uno dei RELE della scheda da 8 RELAY 5V già in mio possesso (ne ho liberi 2) ( https://goo.gl/D62jHI )

Vi chiedo conferma che lo schema (allegato) che ho ideato possa funzionare e se possono esserci contro indicazioni.

In pratica essendo l'interruttore normalmente chiuso, il Pin del relay sarà continuamente eccitato, quindi l'uscita 2 sarà collegata all'ingresso 3, che è a GND (o non collegato, ditemi voi cosa è meglio). Quando il sensore viene bagnato, apre il circuito e il pin non è sollecitato, quindi l'uscita 2 sarà collegata all'ingresso 1, alimentato con la 3,3v che verrà letta dal pin 22 del raspberry (GPIO #25); non so se la resistenza convene metterla o meno.


Grazie mille in anticipo per le risposte.

Marco


Allegati
.jpg   Inversione Pulsante.jpg (Dimensione: 52.51 KB / Download: 12)
Risposta
#2
Per gestire segnali logici (1 o 0) si usano le porte logiche. Per invertire, basta una porta NOT.
Risposta
#3
Per l'inversione logica ti ha risposto Zzed.
Per quanto riguarda lo stato di ingresso di un qualunque pin del raspberry, quando configurato in questa condizione, essere a 1 o a 0, a tempo indeterminato, è insignificante, ovvero non crea alcun problema. E' possibile che la lunghezza del cavo di collegamento, anche se schermato, possa rappresentare una condizione non ideale, ma nel caso è preferibile utilizzare un fotoaccoppiatore piuttosto che un relay (si evitano così i rimbalzi dei contatti meccanici).
Risposta
#4
Grazie per le puntuali e interessanti risposte. In realtà il fattore principale sul quale mi sono fermato a riflettere era proprio l'isolamento del circuito verso l'esterno. Le porte logiche le conoscevo, il fotoaccoppiatore no. e credo possa essere la soluzione ideale per risolvere il problema.

Grazie!!
Risposta
  


Vai al forum:


Navigazione: 1 Ospite(i)
Forum con nuovi Post
Forum senza nuovi post
Forum bloccato
Forum Redirect