Questo forum utilizza i cookies
Questo forum fa uso di cookie per migliorare l'esperienza utente. I cookie sono piccoli file di testo memorizzati sul tuo browser. I cookie impostati dal forum possono essere utilizzati solo su questo sito e non costituiscono rischio per la sicurezza, vengono utilizzati unicamente per memorizzare le tue preferenze. Navigando sul sito accetti che RaspberryItaly installi i cookie sul tuo browser.
Per maggiori informazioni consulta l'informativa sui Cookie di RasberryItaly

Un cookie verra memorizzato nel browser indipendentemente dalla scelta per evitare che questa domanda ti venga posta di nuovo. Sarai in grado di modificare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento utilizzando il link nel footer.
  • Benvenuti su RaspberryItaly!
Benvenuto ospite! Login Login con Facebook Registrati Login with Facebook


Valutazione discussione:
  • 2 voto(i) - 5 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

[-]
Tags
nodemcu su logger dht esp8266

Dht Logger su Esp8266 NodeMCU
#21
Ciao Athos, ma il modulo va nodemcu va saldato sulla pcb versione 4 o 5?
Risposta
#22
Ciao
Il progetto è stato pensato scalabile e la versione 4 o 5 hanno le medesime dimensioni e i medesimi fori di fissaggio.
Il nodemcu può essere saldato direttamente sul pcb dopo aver saldato prima tutti gli altri componenti ma è una soluzione sconsigliata.
In caso di guasto sarebbe impossibile procedere ad una riparazione.
Questa sera con più calma ti indico come fare per montarlo uno zoccolo su cui attestare il Nodemcu

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Saluti
GP

Smile
Risposta
#23
Ciao ragazzi siete riusciti ad effettuare i test sui pcb? Se si come vanno? Grazie.
Risposta
#24
(30/06/2017, 09:02)khris81 Ha scritto: Ciao ragazzi siete riusciti ad effettuare i test sui pcb? Se si come vanno? Grazie.

Purtroppo ancora no , non sono ancora arrivati......problemi nella produzione
Ciao
Risposta
#25
Ciao a tutti
Sono in debito di una risposta a wifi75  Tongue

Quì sotto il pcb della rev 4, vale anche per la 5 per tutti i discorsi fin quì fatti, dove nel riquadro rosso sono inclusi i pin in cui poter saldare direttamente il NodeMCU mentre nel riquadro azzurro sono inclusi i pin in cui è necessario saldare un pin strip a tulipano che faccia da adattatore delle dimensioni dei pin e renda estraibile il NodeMCU.
Come già anticipato, saldare direttamente NodemCU al pcb è un pò azzardato e sconsigliato, quantomeno in questo momento di sperimentazione, nella figura di fianco un esempio del pin strip utilizzato come adattatore.

.jpg   Thermostat Dht_Ir_Lcd Rev.4_PinOut_NodeMCU.jpg (Dimensione: 118.39 KB / Download: 44)  
.jpg   85334.JPG (Dimensione: 9.44 KB / Download: 35) .
Per quanto riguarda il montaggio dei primi pcb, purtroppo c'è stato un problema di produzione e li stanno rifacendo, speriamo arrivino prima delle vacanze estive.  Big Grin  Big Grin
Saluti
GP

Smile
Risposta
#26
Grazie mille, spero di poter acquistare quanto prima le nuove pcb, ci tenete aggiornati?
Risposta
#27
Buongiorno 
a me sono arrivati e sto procedendo al montaggio 
Appena tutto e ok ...... si va 
Stay tuned
Athos
Risposta
#28
Ciao ragazzi, è possibile avere un elenco componenti per la rev. 5? Dallo schema si capiscono quasi tutti, ma non per quanto riguarda il regolatore di tensione. Grazie ciao.
Risposta
#29
Ciao
il regolatore di tensione è un 7805
Saluti
GP

Smile
Risposta
#30
Grazie per la risposta, se io avessi necessità del solo 7805 per alimentarlo a 12v e del sensore di temperatura, quali componenti potrei evitare di utilizzare? Ho paura di fare saltare qualcosa, non potreste indicarmi il circuito con solamente questi componenti? Grazie.
Risposta
  


Vai al forum:


Navigazione: 2 Ospite(i)
Forum con nuovi Post
Forum senza nuovi post
Forum bloccato
Forum Redirect