Questo forum utilizza i cookies
Questo forum fa uso di cookie per migliorare l'esperienza utente. I cookie sono piccoli file di testo memorizzati sul tuo browser. I cookie impostati dal forum possono essere utilizzati solo su questo sito e non costituiscono rischio per la sicurezza, vengono utilizzati unicamente per memorizzare le tue preferenze. Navigando sul sito accetti che RaspberryItaly installi i cookie sul tuo browser.
Per maggiori informazioni consulta l'informativa sui Cookie di RasberryItaly

Un cookie verra memorizzato nel browser indipendentemente dalla scelta per evitare che questa domanda ti venga posta di nuovo. Sarai in grado di modificare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento utilizzando il link nel footer.
  • Benvenuti su RaspberryItaly!
Benvenuto ospite! Login Login con Facebook Registrati Login with Facebook


Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

[-]
Tags
chiarimenti lan velocità trasferimento

Chiarimenti velocità trasferimento LAN
#1
Ciao a tutti, sono qua per chiedervi dei consigli.
Da poco ho adibito il mio raspberry pi 3 B, come server all'interno della mia rete locale, visto che sto studiando informatica, mi piace ogni tanto sperimentare e provare.
Il problema è questo, la velocità di trasferimento in LAN dei file (un unico archivio da 1 GB), viaggia al MASSIMO a 3MByte/s.
Ora vi elenco la modalità e le componenti della rete:
- raspberryPi3 B con collegato un hdd esterno (3.0 giusto per escluderlo!!), s.o. openmediavault, protocollo trasferimento SAMBA
- cavo ethernet cat 5 UTP
- modem-router: NETGEAR N150 Wireless ADSL2+ DGN 1000
- etere
- laptop collegato in wi-fi su una rete (a detta di windows) da 54 Mbps = 6.75 MByte/s

Ora guardando tutte le specifiche dei componenti secondo voi è corretto che abbia una velocità cosi bassa, in teoria seguendo le loro specifiche dovrei riuscire a trasferire un poco di più, ce da considerare che i 3MB sono una soglia che non raggiunge MAI, e inoltre è molto fluttuante come trasferimento (mediamente 1.1MB/s).

(lo so che basterebbe prendere odroid, e router con porte gigabit etc...) tuttavia vorrei capire il perchè di questa velocità !!!

Grazie a tutti coloro che mi consiglieranno !!!
Risposta
#2
Il principale responsabile è Samba.
Il secondo responsabile è la USB del RaspberryPi (non ama USB 3.0, ma anche con la 2 ha una banda molto limitata, da condividere con l'ethernet).
Risposta
#3
(27/10/2017, 10:12)Zzed Ha scritto: Il principale responsabile è Samba.
Il secondo responsabile è la USB del RaspberryPi (non ama USB 3.0, ma anche con la 2 ha una banda molto limitata, da condividere con l'ethernet).
Ma quindi la USB e la ethernet stanno sullo stesso bus !?! Si può sapere che tipo di bus è, cosi da comprendere quanta banda ha ?
Quindi se usassi il wi-fi del raspy avrei un miglioramento ? 
Grazie 
Saluti
Risposta
#4
Non è un bus, usano lo stesso controller usb (la ethernet immaginala come un dongle ethernet-usb integrato sulla scheda).
Non credo che in WiFi la situazione migliori, anche perché nel RaspberryPi 3, che non ha una vera e propria antenna, non è il massimo nemmeno quello. Qui ho fatto qualche prova empirica per confrontarlo con il Pi Zero W
Risposta
#5
(31/10/2017, 19:24)Zzed Ha scritto: Non è un bus, usano lo stesso controller usb (la ethernet immaginarla come un dongle ethernet-usb integrato sulla scheda).
Non credo che in WiFi la situazione migliori, anche perché nel RaspberryPi 3, che non ha una vera e propria antenna, non è il massimo nemmeno quello. Qui ho fatto qualche prova empirica per confrontarlo con il Pi Zero W

Grazie, per le delucidazioni, comunque guardando le tue analisi, il bitrate non è per niente male se consideriamo, che alla fine il raspberry sarà attaccato al modem/router.

C'è da dire che però quando vado a trasferire un file, il rasp invia al router e il router invia al pc, quindi un bel traffico sul canale.... (chissà proverò...)

Mi è venuta un'altra mansana idea, e se usassi il raspberry come access point ? si può fare ? cosi salto il passaggio dal modem/router.... 
Se si potesse, è possibile usar il rasp, connesso via ethernet alla rete locale, e allo stesso tempo realizzare un access point di una rete ad-hoc con l'antennino wifi ? 
E ancora se si può mi consigliate una guida ?

Grazie
Risposta
#6
Ecco la guida
Risposta
  


Vai al forum:


Navigazione: 1 Ospite(i)
Forum con nuovi Post
Forum senza nuovi post
Forum bloccato
Forum Redirect