Messaggi: 161
 Discussioni: 94
 Registrato: Jan 2017
	
 Reputazione: 
0
	 
	
	
		Non ho trovato finora nessuna indicazione sulla velocita minima di accesso degli schedini Sd impiegabili
sui raspberry.
Per esempio, uno schedino con velocita di accesso dichiarata di 45Mb/s e' accettabile ?
Specialmente sulla versione piu' recente,la Raspberry PI3 ?
Uno schedino lento rallenta le prestazioni della scheda, o puo' provocare delle vere irregolarita nel funzionamento ?
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
 Messaggi: 989
 Discussioni: 8
 Registrato: Aug 2016
	
 Reputazione: 
24
	 
	
	
		ciao, ti sposto nella sezione delle SD.
45 mega al secondo è una buona scheda e per quello che vale nella mia esperienza non ho mai ravvisato lentezze dovute alla scheda. 
Diciamo che di solito sono le prestazioni contenute del raspberry a fare da collo di bottiglia,  la scheda no.
E comunque irregolarità no, se proprio fosse andrebbe solo più piano.
	
	
	
 
Coltiva linux, che windows si pianta da solo! (cit.)
	
	
 
 
	
	
	
		
 Messaggi: 6,993
 Discussioni: 281
 Registrato: Mar 2015
	
 Reputazione: 
370
	 
	
	
		Le schede sono femmine! Ahahah!. Non preoccuparti, non troverai più in vendita schede più lente del RaspberryPi, quindi, per l'uso con esso, tutte le schede sono uguali (intendo dire che se arriva a 20Mb/sec - giusto per dire un numero a caso- una SD da 30 o una da 45 o da 90 andranno sempre a 20 Mb/sec..)
Ora non ricordo più i risultati, se non erro, col RaspberryPi 1, già una comune classe 10 era praticamente identica a una classe 6,perché non riusciva a sfruttarla appieno. ma con un programma a linea di comando per testare le velocità di lettura e scrittura, lo puoi vedere direttamente.