Questo forum utilizza i cookies
Questo forum fa uso di cookie per migliorare l'esperienza utente. I cookie sono piccoli file di testo memorizzati sul tuo browser. I cookie impostati dal forum possono essere utilizzati solo su questo sito e non costituiscono rischio per la sicurezza, vengono utilizzati unicamente per memorizzare le tue preferenze. Navigando sul sito accetti che RaspberryItaly installi i cookie sul tuo browser.
Per maggiori informazioni consulta l'informativa sui Cookie di RasberryItaly

Un cookie verra memorizzato nel browser indipendentemente dalla scelta per evitare che questa domanda ti venga posta di nuovo. Sarai in grado di modificare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento utilizzando il link nel footer.
  • Benvenuti su RaspberryItaly!
Benvenuto ospite! Login Login con Facebook Registrati Login with Facebook


Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

[-]
Tags
progetto non vedenti per

[Problema] Progetto per non vedenti
#1
Spero di essere nella sezione corretta.
Premettendo che ancora non conosco il vostro mondo avrei necessità di provare a realizzare un progetto a basso costo di questo tipo:

Immaginando di essere in un ambiente di circa 100mq ( uno capannone vuoto) dove devono essere posizionati  lungo i lati circa n.8 diffusori che siano in grado di emettere il proprio suono corrispondente ad una lettera.
L'associazione lettera - diffussore é fissa. In pratica la lettera A dovrà essere sempre "emessa" dallo stesso diffusore

In modo molto semplice e veloce( smartphone o telecomando) devo attivare/disattivare a mio piacimento una di quelle fonti audio che se attivate emetteranno il suono corrispondente  fino a che non viene disattivato.

In pratica il suono deve guidare una persona non udente a recarsi verso quella fonte audio...

Spero di essere stato chiaro...

Vi ringrazio fin d'ora se qualcuno può darmi suggerimenti sulla fattibilità

Grazie
Risposta
#2
Quanto tu desideri fare è fattibile. Può essere realizzato per mezzo di mini/micro computers (raspberry, ESP8266) radiocamandi ecc. Serviranno comunque 8 amplificatorini BF (10-15W rms) e relativi trasduttori (altoparlanti, trombe ecc).
La generazione dei vari toni può essere realizzata dal mini/micro computer o da un generatore di segnali (es.: NE555 e/o simili). L'attivazione dei segnali acustici può essere realizzata sia con smartphone che con radiocamandi. Data la dimensione dell'ambiente e la relativa distribuzione delle sorgenti sonore, personalmente sarei propenso ad utilizzare per ciascuna postazione un amplificatore + generatore di tono, attivabile tramite radiocomando. In questo caso dovresti installare i soli cavi di alimentazione.
Risposta
#3
(17/11/2017, 14:57)ippogrifo Ha scritto: Quanto tu desideri fare è fattibile. Può essere realizzato per mezzo di mini/micro computers (raspberry, ESP8266) radiocamandi ecc. Serviranno comunque 8 amplificatorini BF (10-15W rms) e relativi trasduttori (altoparlanti, trombe ecc).
La generazione dei vari toni può essere realizzata dal mini/micro computer o da un generatore di segnali (es.: NE555 e/o simili).  L'attivazione dei segnali acustici può essere realizzata sia con smartphone che con radiocamandi. Data la dimensione dell'ambiente e la relativa distribuzione delle sorgenti sonore, personalmente sarei propenso ad utilizzare per ciascuna postazione un amplificatore + generatore di tono,  attivabile tramite radiocomando. In questo caso dovresti installare i soli cavi di alimentazione.

Grazie proverò ad iniziare a documentarmi sulla base di quello che mi hai indicato vista la mia non preparazione. Non sarà semplice.

grazie di nuovo
Risposta
#4
(17/11/2017, 19:10)pf.an Ha scritto:
(17/11/2017, 14:57)ippogrifo Ha scritto: Quanto tu desideri fare è fattibile. Può essere realizzato per mezzo di mini/micro computers (raspberry, ESP8266) radiocamandi ecc. Serviranno comunque 8 amplificatorini BF (10-15W rms) e relativi trasduttori (altoparlanti, trombe ecc).
La generazione dei vari toni può essere realizzata dal mini/micro computer o da un generatore di segnali (es.: NE555 e/o simili).  L'attivazione dei segnali acustici può essere realizzata sia con smartphone che con radiocamandi. Data la dimensione dell'ambiente e la relativa distribuzione delle sorgenti sonore, personalmente sarei propenso ad utilizzare per ciascuna postazione un amplificatore + generatore di tono,  attivabile tramite radiocomando. In questo caso dovresti installare i soli cavi di alimentazione.

Grazie proverò ad iniziare a documentarmi sulla base di quello che mi hai indicato vista la mia non preparazione. Non sarà semplice.

grazie di nuovo
La via semplice è un raspberry pi zero per ogni altoparlante. Magari comandati da un raspberry centrale, magari con bluedot (vedi la documentazione di gpiozero)
Heart Libro  | Blog EnricoSartori.it | Idea YouTube
Se un utente ti è stato utile, aumenta la sua reputazione! premi il Pollicione! 
Risposta
  


Vai al forum:


Navigazione: 1 Ospite(i)
Forum con nuovi Post
Forum senza nuovi post
Forum bloccato
Forum Redirect