Questo forum utilizza i cookies
Questo forum fa uso di cookie per migliorare l'esperienza utente. I cookie sono piccoli file di testo memorizzati sul tuo browser. I cookie impostati dal forum possono essere utilizzati solo su questo sito e non costituiscono rischio per la sicurezza, vengono utilizzati unicamente per memorizzare le tue preferenze. Navigando sul sito accetti che RaspberryItaly installi i cookie sul tuo browser.
Per maggiori informazioni consulta l'informativa sui Cookie di RasberryItaly

Un cookie verra memorizzato nel browser indipendentemente dalla scelta per evitare che questa domanda ti venga posta di nuovo. Sarai in grado di modificare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento utilizzando il link nel footer.
  • Benvenuti su RaspberryItaly!
Benvenuto ospite! Login Login con Facebook Registrati Login with Facebook


Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

[-]
Tags
seguire procedura da bluetooth raspbian e quale

[Problema] Bluetooth e Raspbian - Quale procedura da seguire
#1
Gent.mi, gent.me,
ho provato ad installare le dipendenze per usare il bluetooth su raspbian buster, seguendo le indicazioni del sito thepihut.com
https://thepihut.com/blogs/raspberry-pi-...spberry-pi
ad un certo punto da terminale mi dice che non trova blueman e quindi l'installazione diviene nulla.
Vorrei sapere se la procedura suggerita dal sito è giusta se non lo è quale posso, eventualmente, seguire.
Un grazie in anticipo.
Big Grin
Risposta
#2
Salve,
addenda a quanto scritto sopra.
In giro per la rete ho trovato altri metodi per attivare il bluetooth sul raspberry.
Il fatto specioso è che ognuno di questi metodi proposti sono notevolmente diversi l'uno dall'altro.
Una domanda semplice, semplice. 
Che dobbiamo fà?
Eccone alcuni a mo' di esempio:
https://tutorials-raspberrypi.com/settin...bluetooth/
https://raspberrypi.stackexchange.com/qu...th-speaker
https://www.youtube.com/watch?v=sEmjcgbmoRM
Gradirei un piccolo aiuto da parte vostra.
Big Grin
Risposta
#3
ti aggiungo un altra guida, tanto per far confusione in più XD
https://www.raspberryitaly.com/aprire-un...utomatico/
Heart Libro  | Blog EnricoSartori.it | Idea YouTube
Se un utente ti è stato utile, aumenta la sua reputazione! premi il Pollicione! 
Risposta
#4
(18/07/2019, 13:01)Enrico Sartori Ha scritto: ti aggiungo un altra guida, tanto per far confusione in più XD
https://www.raspberryitaly.com/aprire-un...utomatico/
Gentilissimo,
la tua guida serve per aprire una porta, in verità.
Modestamente volevo soltanto mettere in comunicazione il raspberry pi 3 b+, nel mio caso, con uno speaker esterno: il tutto con il bluetooth, possibilmente.
Quindi siamo punto e a capo.
Oppure mi consigli di provare, tipo con la candela accesa e con in mano il candeliere per illuminare l'oscurità informatica, ognuno di questi percorsi proposti per vedere che effetto fa?
Ai posteri l'ardua sentenza!
A suivre....
Big Grin
Risposta
#5
Raspbian Buster, "nato" per il Pi4 e successivamente "riscritto" per le versioni precedenti del RPi è ancora manchevole di adattamenti dei SW che prima giravano su Strech, ecc.. E' quindi probabile che tu sia "incappato" in uno di questi aggiornamenti non ancora effettuati.
Risposta
#6
(18/07/2019, 14:01)ippogrifo Ha scritto: Raspbian Buster, "nato" per il Pi4 e successivamente "riscritto" per le versioni precedenti del RPi è ancora manchevole di adattamenti dei SW che prima giravano su Strech, ecc.. E' quindi probabile che tu sia "incappato" in uno di questi aggiornamenti non ancora effettuati.
Buon consiglio, a pensarci bene, proverò a installare sulla SD card una versione precedente al Buster.
Vediamo se risolviamo, con questo accorgimento.
Un saluto.
Big Grin
Risposta
#7
(18/07/2019, 13:56)Farullo Ha scritto:
(18/07/2019, 13:01)Enrico Sartori Ha scritto: ti aggiungo un altra guida, tanto per far confusione in più XD
https://www.raspberryitaly.com/aprire-un...utomatico/
Gentilissimo,
la tua guida serve per aprire una porta, in verità.
Modestamente volevo soltanto mettere in comunicazione il raspberry pi 3 b+, nel mio caso, con uno speaker esterno: il tutto con il bluetooth, possibilmente.
Quindi siamo punto e a capo.
Oppure mi consigli di provare, tipo con la candela accesa e con in mano il candeliere per illuminare l'oscurità informatica, ognuno di questi percorsi proposti per vedere che effetto fa?
Ai posteri l'ardua sentenza!
A suivre....
Big Grin

peccato, pensavo che https://github.com/pybluez/pybluez descritto nella guida ti fosse d'aiuto.
Heart Libro  | Blog EnricoSartori.it | Idea YouTube
Se un utente ti è stato utile, aumenta la sua reputazione! premi il Pollicione! 
Risposta
  


Vai al forum:


Navigazione:
Forum con nuovi Post
Forum senza nuovi post
Forum bloccato
Forum Redirect