Questo forum utilizza i cookies
Questo forum fa uso di cookie per migliorare l'esperienza utente. I cookie sono piccoli file di testo memorizzati sul tuo browser. I cookie impostati dal forum possono essere utilizzati solo su questo sito e non costituiscono rischio per la sicurezza, vengono utilizzati unicamente per memorizzare le tue preferenze. Navigando sul sito accetti che RaspberryItaly installi i cookie sul tuo browser.
Per maggiori informazioni consulta l'informativa sui Cookie di RasberryItaly

Un cookie verra memorizzato nel browser indipendentemente dalla scelta per evitare che questa domanda ti venga posta di nuovo. Sarai in grado di modificare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento utilizzando il link nel footer.
  • Benvenuti su RaspberryItaly!
Benvenuto ospite! Login Login con Facebook Registrati Login with Facebook


Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

[-]
Tags
fat in sd formato formattare

Formattare Sd in formato FAT
#11
no, il file immagine scrive a basso livello e sovrascrive qualsiasi formattazione o tabella delle partizioni sottostante. Avrai sbagliato qualcosa, perché a tutti gli altri, funziona quel metodo.
Risposta
#12
(04/10/2019, 15:25)Zzed Ha scritto: no, il file immagine scrive a basso livello e sovrascrive qualsiasi formattazione o tabella delle partizioni sottostante. Avrai sbagliato qualcosa, perché a tutti gli altri, funziona quel metodo.

Infatti anche a me ha sempre funzionato,fino a 32 Gb.
C'e' da dire che con 128 Gb l'Etcher avverte che la Sd e' anormalmente grande,pero esegue la scrittura e alla fine annuncia
esecuzione corretta.
Non vedo cosa si poassa sbagliare. i comandi dellEtcher sono elementari.
Quello che mi piacerebbe sapere e' se qualcuno e' riuscito ad andare oltre i 32 Gb.
Risposta
#13
forse questo link (risale ad alcuni mesi fa) può esserti di aiuto: https://www.raspberrypi.org/forums/viewt...p?t=238342.
Risposta
#14
Quello che vorrei sapere ' se qualcuno ha REALMENTE fatto funzionare un raspberry PI 4 con una SD card da 64 Gb o 128 GB,cioe' se ha avuto esperienza pratica in materia.
E in caso affermativo che procedura ha usato esattamente
Risposta
#15
(01/10/2019, 19:25)Laverdure Ha scritto: Nel sito Raspberry ufficiale,si legge che il sistema installato nel raspberry puo' eseguire il boot solo da schedini formattati in FAT.
Le schede Sd di capacita 64Gb o maggiore sono invece formattate normalmente in exFAT.
Qualcuno qui ha provato la scheda raspberry con schedini da 64 o maggiori formattate in FAT ?
Se funziona bene,puo' specificare la procedura per formattarle in FAT ?

Ciao, è possibile utilizzare una chiavetta di capacità superiore a 32 Gb ma devi prima formattarla in FAT32.
Per fare questo io ho utilizzato questo programma: fat32format che trovi a questo indirizzo:    [/url]

[url=http://www.ridgecrop.demon.co.uk/fat32format.htm]http://www.ridgecrop.demon.co.uk/index.htm?guiformat.htm


Una volta formattata la micro SD in FAT32 segui le istruzioni del sito Raspberry ufficiale e vedrai che non avrai nessun problema.
Risposta
  


Vai al forum:


Navigazione:
Forum con nuovi Post
Forum senza nuovi post
Forum bloccato
Forum Redirect