Messaggi: 4
 Discussioni: 2
 Registrato: Oct 2019
	
 Reputazione: 
0
	 
 
	
	
		Buongiorno, 
sono nuovo nel mondo della musica liquida.
Posseggo DAC Allo Boss 1.2 + Raspberry P3 ed uso Volumio.
Alimento con caricabatterie da muro (uscito insieme al case)  direttamente il raspberry.
Avete suggerimenti per migliorare il metodo di alimentazione senza acquistare un IFI?
Potrei usare dei power bank ?
Saluti
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
 Messaggi: 16
 Discussioni: 4
 Registrato: Sep 2019
	
 Reputazione: 
0
	 
 
	
	
		Il powerbank si può utilizzare, se devi collegare al raspberry relè o cose del genere ti conviene utilizzare il caricatore
Inviato dal mio SM-J530F utilizzando Tapatalk
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
 Messaggi: 4
 Discussioni: 2
 Registrato: Oct 2019
	
 Reputazione: 
0
	 
 
	
		
		
		05/10/2019, 12:49 
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 06/10/2019, 10:49 da gindolfi.)
		
	 
	
		Grazie per la risposta.
Il powerbank conviene collegarlo al DAC o al RP3?
Oppure ne uso due contemporaneamente (uno per DAC e uno per RP3)?
Dimenticavo di dire che l'obiettivo è aumentare la resa musicale e ridurre i disturbi elettrici.
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
 Messaggi: 16
 Discussioni: 4
 Registrato: Sep 2019
	
 Reputazione: 
0
	 
 
	
	
		Potresti optare ad un IFI Ipower per alimentarli... switching ovviamente
Inviato dal mio SM-J530F utilizzando Tapatalk
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
 Messaggi: 1,315
 Discussioni: 4
 Registrato: Apr 2016
	
 Reputazione: 
142
	 
 
	
	
		Caricabatteria o alimentatore specifico per RPi3?  Vi sono sostanziali differenze tra l'uno e l'altro, in particolare il carica batteria ha una ondulazione (tensione alternata sovrapposta alla continua) più elevata, non da minimamente fastidio alla carica della batteria. Viceversa le specifiche di un alimentatore per dispositivi elettronici prevedono, oltre la stabilità nella tensione continua in uscita, una ondulazione residua (ripple in inglese) il più bassa possibile. Se lo desideri puoi alimentare i dispositivi con dei powerbank, uno o due, di adeguata capacità a sostenere il tutto per un certo tempo. Considera che il RPi3 comincia a dare problemi intorno ai 4,8V, per smettere di funzionare a tensioni più basse. Quindi in definitiva da un powerbank a 5V nominali puoi richiedere corrente sino a che la tensione di uscita non raggiunga i 4,7/8V. Forse un buon alimentatore da 5,1V e 2,5A può risolvere in maniera adeguata la situazione.
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
 Messaggi: 6,997
 Discussioni: 282
 Registrato: Mar 2015
	
 Reputazione: 
370
	 
 
	
	
		Si, puoi usare un powerbank e eliminare alla fonte qualsiasi problema di ripple (residuo di alternata in corrente continua).
Se è meglio alimentare il tutto solo dal DAC o dal Raspberry o da entrambi, bè puoi fare delle prove per vedere quale delle tre soluzioni "suona" meglio.
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
 Messaggi: 1,315
 Discussioni: 4
 Registrato: Apr 2016
	
 Reputazione: 
142
	 
 
	
	
		Dalle immagini del DAC presenti in rete, non sembra debba assorbire una corrente elevata, quindi un solo alimentatore dovrebbe essere più che sufficiente (nel caso di due alimentatori separati dovrai accertari che i due negativi siano collegati tra loro). Nella scelta dell'alimentatore propenderei (sarebbe la mia scelta) per quello ufficiale della fondazione  che dovrebbe garantire le migliori prestazioni sino alla max corrente erogabile.