Questo forum utilizza i cookies
Questo forum fa uso di cookie per migliorare l'esperienza utente. I cookie sono piccoli file di testo memorizzati sul tuo browser. I cookie impostati dal forum possono essere utilizzati solo su questo sito e non costituiscono rischio per la sicurezza, vengono utilizzati unicamente per memorizzare le tue preferenze. Navigando sul sito accetti che RaspberryItaly installi i cookie sul tuo browser.
Per maggiori informazioni consulta l'informativa sui Cookie di RasberryItaly

Un cookie verra memorizzato nel browser indipendentemente dalla scelta per evitare che questa domanda ti venga posta di nuovo. Sarai in grado di modificare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento utilizzando il link nel footer.
  • Benvenuti su RaspberryItaly!
Benvenuto ospite! Login Login con Facebook Registrati Login with Facebook


Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

[-]
Tags
nuovo sistema realizzazione

[Problema] Realizzazione nuovo sistema
#1
Buonasera a tutti,

Premetto che non so nulla di programmazione ed elettronica, ma voglio imparare piano piano.

Per casa vorrei realizzare un sistema che funziona nel seguente modo:
Tramite un tastierino numerico fisico inserisco il numero di litri che voglio erogare e do l'invio (i numeri vorrei apparissero su un piccolo display tipo quello di un cellulare), a quel punto si apre una valvola che si richiude solo nel momento in cui viene raggiunto i litri impostati.

Di cosa avrei bisogno? Io so utilizzare solo labview, potresti mandarmi il codice e le istruzioni per realizzare il sistema?

Grazie mille
Risposta
#2
ciao,
per fare quel che richiedi, dovresti scrivere un programma, in qualsiasi linguaggio tu voglia.
Manca una informazione, a mio avviso, fondamentale. Come fai a sapere quanti litri sta erogando? Vi è una portata di liquido constante? un flussometro con cui si può misurare? o si può pesare il contenitore? o misurare il livello del liquido nel contenitore?
Una volta chiarito questo punto, puoi usare il linguaggio che vuoi, Labview o anche Node-Red o Scratch, per restare tra quelli "grafici".
Nell'ottica di pilotare anche un display esterno, Python forse è la scelta più comoda.
Avresti quindi bisogno di
un Raspberry Pi (anche lo Zero da 5 Euro, va bene per questo compito)
Una elettrovalvola
Un relè che comandi l'elettrovalvola
E un sistema di misurazione dei litri
Risposta
#3
(22/04/2020, 23:57)Zzed Ha scritto: ciao,
per fare quel che richiedi, dovresti scrivere un programma, in qualsiasi linguaggio tu voglia.
Manca una informazione, a mio avviso, fondamentale. Come fai a sapere quanti litri sta erogando? Vi è una portata di liquido constante? un flussometro con cui si può misurare? o si può pesare il contenitore? o misurare il livello del liquido nel contenitore?
Una volta chiarito questo punto, puoi usare il linguaggio che vuoi, Labview o anche Node-Red o Scratch, per restare tra quelli "grafici".
Nell'ottica di pilotare anche un display esterno, Python forse è la scelta più comoda.
Avresti quindi bisogno di
un Raspberry Pi (anche lo Zero da 5 Euro, va bene per questo compito)
Una elettrovalvola
Un relè che comandi l'elettrovalvola
E un sistema di misurazione dei litri

Grazie della risposta. 
Pensavo ad un flussometro.
la precisione che vorrei ottenere è circa dell'1%.

potresti aiutarmi a costruirlo? anche senza display se è più facile
Risposta
#4
Io ti posso aiutare in Python, in quanto LabView lo ho letto la seconda volta in vita mia nel tuo post, credo. :-)
L'implementazione del display non è un problema, ovviamente dipende dal display che vorrai utilizzare, ma, con un po' di testa, si può fare modulare: il programma richiamerà un altro script per comandare il display, che può variare a seconda del display. Ci sono piccoli display di tutti i tipi, da quelli LCD alfanumerici a quelli OLED i2c alla matrice di LED.
Ecco un esempio al volo
Codice:
#!/usr/bin/python
# importo le librerie necessarie
from gpiozero import DigitalOutputDevice
import time

def flussometro():
   # qui ci sara il codice per leggere il flussometro
   # (dipende dal tip odi flussometro)
   # ora prende i secondi dell' ora corrente
   # giusto per avere un numero che cambia come esempio
   misura = float(time.strftime("%S"))
   return misura

def display(msg):
   # qui -o in un file separato- ci sara
   # il codice per comandare il display
   pass

pin = 17               # pin GPIO che comanda il relè
valvola = DigitalOutputDevice(pin, initial_value=False)             # se rele optoisolato a funzionamento inverso initial_value=True

while True:    #ciclo infinto
   l_input = input('Inserisci i litri desiderati: ')      
   litri = float(l_input)
   print (litri)
 

   valvola.on       #accende la valvola tramite il rele
   x = flussometro()
   while x < litri:        # fino a che la misura integrale  del flussometro è inferiore ai litri impostati..
     rimanenti = (litri - x)
     print ("rimanenti: ", rimanenti)
     x = flussometro()

   valvola.off           #spegni la valvola tramite il rele
   print ("finito!")
   time.sleep(5)    #attesa 5 secondi prima di un nuovo input

qui è un esempio, e scrive a schermo invece che su un display. chiede i litri, poi attiva la valvola tramite un relè collegato a un PIN del GPIO, nell'esempio il GPIO17)
dopodichè parte un ciclo in cui visualizza i litri rimanenti, quando i litri erogato sono pari a quell irichiesti, spegne la valvola
Risposta
#5
Grazie mille!
ora devo capire quali sistemi impiegare (flussometro, valvola, display, tastierino numerico e due pulsanti [uno verde per far partire il ciclo successivo e uno rosso per interrompere tutto nel caso di malfunzionamenti). mi sai consigliare qualche sito dove trovare l'occorrente?

Edit by Zzed: tolto il quote: non quotare per intero il post appena prima, per vederlo alzare lo sguardo. quota solo se indispensabile e solo la parte utile.
Risposta
#6
Se non ti serve roba industriale (magari impermeabile) e certificata, io direi:
tastierino numerico da PC, usb, si trovano sugli store cinesi a una manciata di euro
Flussometro Adafruit
Modulo relè (puoi prenderl oanche con più relè,  di scorta in caso di guasto o per altro)
pulsante emergenza
display: dai minuscoli 0.91 pollici OLED in su
Risposta
#7
In italia/europa non ce nessun negozio che vende questi oggetti?
Risposta
#8
Certamente si, prova Amazon, kubii, melopero e gli store di elettronica

Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk
Risposta
  


Vai al forum:


Navigazione: 1 Ospite(i)
Forum con nuovi Post
Forum senza nuovi post
Forum bloccato
Forum Redirect