Questo forum utilizza i cookies
Questo forum fa uso di cookie per migliorare l'esperienza utente. I cookie sono piccoli file di testo memorizzati sul tuo browser. I cookie impostati dal forum possono essere utilizzati solo su questo sito e non costituiscono rischio per la sicurezza, vengono utilizzati unicamente per memorizzare le tue preferenze. Navigando sul sito accetti che RaspberryItaly installi i cookie sul tuo browser.
Per maggiori informazioni consulta l'informativa sui Cookie di RasberryItaly

Un cookie verra memorizzato nel browser indipendentemente dalla scelta per evitare che questa domanda ti venga posta di nuovo. Sarai in grado di modificare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento utilizzando il link nel footer.
  • Benvenuti su RaspberryItaly!
Benvenuto ospite! Login Login con Facebook Registrati Login with Facebook


Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

[-]
Tags
quante rp4 usare? quanto usb e

RP4: quanto e quante usb usare?
#21
(29/05/2020, 16:44)ippogrifo Ha scritto: Togli la ventola in modo che il flusso d'aria ascendente non trovi ostacoli (link ad un dissipatore passivo che fa anche da case: https://www.amazon.it/GeeekPi-Raspberry-...ast_sto_dp)

Ho montato questo https://www.amazon.it/gp/product/B07WN3C...UTF8&psc=1 anche per avere un kit completo, e causa poco spazio deve stare verticale.
Comunque stacco direttamente la ventola e vedo l'effetto che fa.
Risposta
#22
nelle prove di MagPi, un case molto simile al tuo, è stato il peggiore, dal punto di vista della diffusione del calore prodotto.
[Immagine: pihutpi4case-thermal-final.png]

Mentre quello indicato da Ippogrifo (che possiedo anche io), pur essendo il meno performante dei case dissipanti, si comporta decisamente meglio:
[Immagine: pimoroniheatsinkcase-thermal-final.png]

Ecco come si comportano considerando la temperatura del SoC con un benchmark stress test (GPU e GPU al 100% - Quell ocon ventola qui è chiamato Pi Hut Case e quello dissipante è chiamato Pimoroni Case, dai nomi dei distributori che li hanno forniti)
[Immagine: comparative.svg?]
l'articolo-confronto, tradotto in italiano, è contenuto nel numero 90 di MagPi in italiano:
https://forum.raspberryitaly.com/showthr...p?tid=5298

Ma sono un po' off-topic
Risposta
#23
(30/05/2020, 00:53)Zzed Ha scritto: nelle prove di MagPi, un case molto simile al tuo, è stato il peggiore, dal punto di vista della diffusione del calore prodotto. 

Per adesso tengo questo. A diiferenza di quello simile nella rivista il mio ha dissipatori e come vedi

[Immagine: IMG-20200530-093624.jpg]

tutto è risicato: solo grazie a dei complicati calcoli (leggi botta di culo) a braccio chiuso, quindi tv a muro, tutto si incastra alla perfezione e non si vedono cavi. Il RB é attaccato con del velcro, ho quindi dovuto incollarne una parte al case. Quello di cui parli sembra abbastanza piccolo, ma ha parti su cui incollare il velcro?
Ho provato a lanciare un film fhd e al contempo fare qualche operazione in gimp e la temperatura (tv a muro) è di 42 gradi.
Nel pomeriggio provo a togliere la ventola. Grazie ancora a tutti! :-)

Edit: senza ventola 63!!!
Ma se non tocco i 70 rimango in silenzio :-)
Risposta
#24
63 li raggiungevo anche con il Pi1 che mi ha fatto da mediacenter sempre acceso per anni..
In Realtà la posizione verticale col lato lungo verso il basso è la migliore in generale, basta che l'aria fresca possa entrare e quella calda uscire .
Risposta
#25
(30/05/2020, 23:35)Zzed Ha scritto: 63 li raggiungevo anche con il Pi1 che mi ha fatto da mediacenter sempre acceso per anni..
In Realtà la posizione verticale col lato lungo verso il basso è la migliore in generale, basta che l'aria fresca possa entrare e quella calda uscire .

Infatti lascio così ;-)
Un'ultima cosa, non capisco se sia passata inosservata o cosa: la domanda di Sleige in questo thread

"Ma se volessi controllare l'accensione e lo spegnimento della ventola legandolo alla temperatura rilevata all'interno del case?"
Risposta
#26
Per ora ho applicato i vostri consigli e vi ringrazio.

Ho messo un deviatore a slitta a 3 posizioni per comandare la ventola (off, 5 V, 3.3 V tramite resistenza). Certo se si potesse comandare da remoto o con uno script in funzione della temperatura, visto che il RPi é poco accessibile...
Risposta
#27
Certamente sì può,ne avevo anche scritto uno su richiesta e postato da qualche parte. Ma raccomando di non alimentare la ventola dal gpio per non stressarlo (non può fornire su 3,3v la corrente necessaria) e per non portarsi dentro disturbi. Comandare la ventola tramite relè (magari a stato solido, visto il basso carico)

Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk
Risposta
#28
Grazie. Attualmente sto alimentando la ventola con l'uscita GPIO da 5 Volt; ho interposto una resistenza per ridurne le prestazioni e quindi il rumore.
Se volessi controllarla tramite relè, potreste indicarmi un modello adatto per quest'ultimo? Ho provato a cercare su vari siti (tipo RS Component), ma, per ignoranza della materia, non sono riuscito a capire quale possa essere il più adatto.
Tenete presente che vorrei posizionarlo su una millefori...
Risposta
#29
Un qualunque relè da circuito stampato da 5V. Assicurati che l'interasse tra i contatti abbia una distanza di 2,54mm. In parallelo alla bobina dovrai collegare un diodo inversamente polarizzato. Altra soluzione è di pilotare la ventola con un transistor.
Risposta
  


Vai al forum:


Navigazione: 2 Ospite(i)
Forum con nuovi Post
Forum senza nuovi post
Forum bloccato
Forum Redirect