Questo forum utilizza i cookies
Questo forum fa uso di cookie per migliorare l'esperienza utente. I cookie sono piccoli file di testo memorizzati sul tuo browser. I cookie impostati dal forum possono essere utilizzati solo su questo sito e non costituiscono rischio per la sicurezza, vengono utilizzati unicamente per memorizzare le tue preferenze. Navigando sul sito accetti che RaspberryItaly installi i cookie sul tuo browser.
Per maggiori informazioni consulta l'informativa sui Cookie di RasberryItaly

Un cookie verra memorizzato nel browser indipendentemente dalla scelta per evitare che questa domanda ti venga posta di nuovo. Sarai in grado di modificare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento utilizzando il link nel footer.
  • Benvenuti su RaspberryItaly!
Benvenuto ospite! Login Login con Facebook Registrati Login with Facebook


Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

[-]
Tags
lettura scrittura

Lettura/scrittura
#1
Con una scrittura del genere riesco a leggere quello che  mi serve da Raspberry pi 400 e mando il ricavato ad una label (Zero)


with open('impostazioni.txt','r+') as f:
        dat = f.readlines() [2]
    Zero.config(text=dat[8:12])
    f.close()

print(dat)


Perchè non è possibile fare una cosa del genere in scrittura? 
A guardare in giro sembra che si detta leggere tutto il file-modificare- scrivere ex novo il file.
Nel mio caso sarebbe facile in quanto il file che uso è composto da poche righe,
Grazie
Risposta
#2
(16/10/2023, 10:47)unoazero Ha scritto: Con una scrittura del genere riesco a leggere quello che  mi serve da Raspberry pi 400 e mando il ricavato ad una label (Zero)


with open('impostazioni.txt','r+') as f:
        dat = f.readlines() [2]
    Zero.config(text=dat[8:12])
    f.close()

print(dat)


Perchè non è possibile fare una cosa del genere in scrittura? 
A guardare in giro sembra che si detta leggere tutto il file-modificare- scrivere ex novo il file.
Nel mio caso sarebbe facile in quanto il file che uso è composto da poche righe,
Grazie

Forse mi sfuggono alcuni dettagli, ma apri il file in lettura e quindi non puoi scrivere.
Saluti,
Fabrizio
Risposta
#3
(16/10/2023, 11:53)fabrizior Ha scritto:
(16/10/2023, 10:47)unoazero Ha scritto: Con una scrittura del genere riesco a leggere quello che  mi serve da Raspberry pi 400 e mando il ricavato ad una label (Zero)


with open('impostazioni.txt','r+') as f:
        dat = f.readlines() [2]
    Zero.config(text=dat[8:12])
    f.close()

print(dat)


Perchè non è possibile fare una cosa del genere in scrittura? 
A guardare in giro sembra che si detta leggere tutto il file-modificare- scrivere ex novo il file.
Nel mio caso sarebbe facile in quanto il file che uso è composto da poche righe,
Grazie

Forse mi sfuggono alcuni dettagli, ma apri il file in lettura e quindi non puoi scrivere.

Si certo è così, è solo per far vedere quanto è facile leggere, ma non trovo la stessa comodità nello scrivere similmente alla lettura, Mi serve la cosa per modificare una riga qualsiasi del file per agiornare i dati.
Risposta
#4
Questo link potrebbe essere di aiuto: https://stackoverflow.com/questions/6618...-txt-files
Risposta
#5
Già uso  r+ e w+ per fare entrambe le operazioni, ma penso che sarà necessario fare qualche cosa di diverso, come usare sqlite3. 
Devo solo aggiornare un pezzettino di una riga di un file txt, fino ad ora si deve caricare l'intero file, correggerlo e poi riscriverlo, il comando w o w+ sovrascrive l'intero file.
Risposta
  


Vai al forum:


Navigazione: 1 Ospite(i)
Forum con nuovi Post
Forum senza nuovi post
Forum bloccato
Forum Redirect