• Benvenuti su RaspberryItaly!
Benvenuto ospite! Login Login con Facebook Registrati Login with Facebook


Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

[-]
Tags
trixie

Trixie - problema disinstallazione pacchetti
#1
L'avete provato?
Io lo sto provando, e quello che vedo non mi piace per niente.
Al primo giro, la configurazione è andata liscia senza problemi.
Poi, avendo a disposizione risorse etremamente limitate, alla fine della configurazione mi sono messo a disinstallare pacchetti che non mi servono.
Ho cominciato con chromium e vlc.
Di sicuro troppo frettolosamente, perchè dopo apt autoremove il sistema prima è diventato instabile e poi non si è più avviato.
Al secondo giro sono stato più accorto.
Dopo la configurazione ho avviato la disinstallazione dei pacchetti di firmware per i dispositivi wireless.
Ecco cosa stava capitando:

root@raspberrypi:/# apt remove firmware-brcm80211
The following packages were automatically installed and are no longer required:
  autotouch        laptop-detect      libseat1          lpplug-cpu        lpplug-updater      mate-polkit-bin    pprompt                      swayidle
  fonts-cantarell  libdisplay-info2    libwlroots-0.18  lpplug-cputemp    lpplug-volumepulse  mate-polkit-common  qt5-gtk2-platformtheme      swaylock
  gldriver-test    libkeybinder-3.0-0  libxcb-errors0    lpplug-ejecter    lxpanel-pi          openbox            qt5-style-plugin-cleanlooks  wlopm
  gtk-nop          libliftoff0        libxcb-ewmh2      lpplug-gpu        lxpolkit            pcmanfm            qt5-style-plugin-motif      xcompmgr
  gui-pkinst      libobrender32v5    libxcb-res0      lpplug-magnifier  lxsession          pi-greeter          qt5-style-plugin-plastique  xinit
  gvfs-fuse        libobt2v5          lpplug-batt      lpplug-menu      lxsession-data      plymouth            qt5-style-plugins            xmlstarlet
  kanshi          libplymouth5        lpplug-bluetooth  lpplug-netman    lxsession-logout    plymouth-label      qt5ct                        xsettingsd
  labwc            libqt5ct-common1.8  lpplug-clock      lpplug-power      mate-polkit        plymouth-themes    rpd-plym-splash              xwayland
Use 'sudo apt autoremove' to remove them.
REMOVING:
  firmware-brcm80211  rpd-common  rpd-wayland-core  rpd-x-core
Summary:
  Upgrading: 0, Installing: 0, Removing: 4, Not Upgrading: 12
  Freed space: 22.6 MB

Cioè, insieme al pacchetto indicato, apt mi disinstalla anche tre meta-pacchetti che comprendono pezzi di sistema indispensabili, preparando il disastro per il prossimo giro di autoremove.
Naturalmente non ho proseguito.
Allora ... sto sbagliando clamorosamente qualcosa?
Oppure il sistema è confezionato strano?
Risposta
#2
Mi rispondo da solo.
Dopo aver studiato il problema, sono arrivato ad una conclusione.
Con trixie gli sviluppatori hanno creato un gruppo di meta-pacchetti che hanno come prerequisiti tutti i pacchetti (veri, di software) che servono a realizzare intere funzionalità di RaspberryOS.
Così viene semplificata la creazione delle immmagini del sistema, che ogni utente abbastanza esperto può quindi creare agevolmente.
E' un trucco valido per lo scopo che tuttavia forza la funzione del prerequisito, che per come è stata concepita dovrebbe vincolare un pacchetto solo a tutti quelli necessari al suo funzionamento.
L'effetto collaterale è che così si definiscono vincoli fittizi.
Quando si cerca di disinstallare un pacchetto che non serve (ma non è indispensabile), APT vuole disinstallare anche tutti i suoi prerequisiti, veri o fittizi, e quindi anche il meta-pacchetto collegato.
Il risultato è il disastro.
Volendo si può disinstallare usando dpkg, che non rimuove i prerequisiti.
Ma cambia poco, perchè poi l'assenza viene comunque notata e la manutenzione è impossibile.
In conclusione resto deluso perchè sono costretto a mantenere roba che non mi serve e consuma risorse, ma mi devo adeguare.
Risposta
#3
(16/10/2025, 20:59)Dusty Ha scritto: Mi rispondo da solo.
Dopo aver studiato il problema, sono arrivato ad una conclusione.
Con trixie gli sviluppatori hanno creato un gruppo di meta-pacchetti che hanno come prerequisiti tutti i pacchetti (veri, di software) che servono a realizzare intere funzionalità di RaspberryOS.
Così viene semplificata la creazione delle immmagini del sistema, che ogni utente abbastanza esperto può quindi creare agevolmente.
E' un trucco valido per lo scopo che tuttavia forza la funzione del prerequisito, che per come è stata concepita dovrebbe vincolare un pacchetto solo a tutti quelli necessari al suo funzionamento.
L'effetto collaterale è che così si definiscono vincoli fittizi.
Quando si cerca di disinstallare un pacchetto che non serve (ma non è indispensabile), APT vuole disinstallare anche tutti i suoi prerequisiti, veri o fittizi, e quindi anche il meta-pacchetto collegato.
Il risultato è il disastro.
Volendo si può disinstallare usando dpkg, che non rimuove i prerequisiti.
Ma cambia poco, perchè poi l'assenza viene comunque notata e la manutenzione è impossibile.
In conclusione resto deluso perchè sono costretto a mantenere roba che non mi serve e consuma risorse, ma mi devo adeguare.

La risposta te la da l'ultima riga di apt remove che hai postato:

Spazio liberato 22 mb per 4 pacchetti.

Capisco la voglia di liberare spazio ma mettersi a togliere pacchetti potenzialmente di sistema per liberare 22 mb non lo vedo utile.
E' normale che la fondazione abbia creato meta pacchetti, devi tranquillamente poter passare da lite a full senza reinstallare
Risposta
  


Vai al forum:


Navigazione: 1 Ospite(i)
Forum con nuovi Post
Forum senza nuovi post
Forum bloccato
Forum Redirect