Buongiorno appassionati di Raspberry Pi!
Lo sapete: la bomba è stata lanciata: Raspberry Pi 500+, l'ultimo computer della fondazione Raspberry Pi, è finalmente stato presentato. È quello che doveva essere Raspberry Pi 500, ha una tastiera meccanica, una illuminazione RGB un po' tamarra, e.. costicchia, per essere un Raspberry Pi.
Insomma, fa (e farà) molto parlare di sé.
E allora, approfondiamo la sua conoscenza, con la traduzione di un estratto dalla rivista ufficiale Raspberry Pi Official Magazine.
i contenuti di questo PDF gratuito:
La traduzione, di 25 pagine, è stata estratta da Raspberry Pi Official Magazine n° 158 di Ottobre 2025, e si chiama "Raspberry Pi 500+"
![[Immagine: RPOM-158-1cover.jpg]](https://www.raspberryitaly.com/wp-content/uploads/2025/11/RPOM-158-1cover.jpg)
RPOM-158-ITA_Raspberry_Pi_500+-RaspberrtItaly.pdf (Dimensione: 6.14 MB / Download: 14)
Queste traduzioni, sono realizzate gratuitamente in forma di volontariato digitale con lo scopo di diffondere la cultura dell'informatica e dell'uso attivo della tecnologia, da me (Zzed) e da Marcolecce e sono totalmente gratuite. Per mantenere questo tipo di pubblicazioni, cerchiamo sempre altri volontari che ci diano una mano a tradurre gli articoli. Con qualche mano in più, si potrebbe aumentare il numero delle pagine. Partecipa anche tu (contattami!).
Questo contenuto è distribuito con questa licenza.
Utilizzate questa discussione per segnalare errori nella traduzione o suggerimenti sulla realizzazione di questo estratto o di cosa vorreste vedere tradotto.
NON usate questa discussione per chiedere maggiori informazioni di qualche progetto trattato nelle pagine della rivista: aprite, se necessario, una discussione dedicata.
RPOM (Raspberry Pi Official Magazine) è la rivista ufficiale della Fondazione Raspberry Pi, è possibile scaricare in PDF la versione completa in lingua originale qui, oppure è possibile fare degli abbonamenti a pagamento per la versione cartacea o abbonarsi per la versione digitale con le app per dispositivi mobili. Non dimentichiamo che la Fondazione Raspberry Pi non ha scopo di lucro, ma benefici e ha come missione la diffusione della cultura informatica e della programmazione, quindi tenete in considerazione anche queste alternative a pagamento.
Per chi dovesse riscontrare problemi a scaricare dal link qui su, Le nostre traduzioni sono presenti anche su archive.org
Lo sapete: la bomba è stata lanciata: Raspberry Pi 500+, l'ultimo computer della fondazione Raspberry Pi, è finalmente stato presentato. È quello che doveva essere Raspberry Pi 500, ha una tastiera meccanica, una illuminazione RGB un po' tamarra, e.. costicchia, per essere un Raspberry Pi.
Insomma, fa (e farà) molto parlare di sé.
E allora, approfondiamo la sua conoscenza, con la traduzione di un estratto dalla rivista ufficiale Raspberry Pi Official Magazine.
i contenuti di questo PDF gratuito:
- Raspberry Pi 500+: La Dream Machine è qui!
- Incontriamo gli Ingegneri: Parliamo con chi Raspberry Pi 500+ lo ha progettato, creato e sviluppato
- Animare uno scheletro di Halloween: Come oramai tradizione, i progetti di Halloween sono sempre molto ispiranti, anche per altre situazioni
- Maker Monday: Progetti ispiranti raccolti dai social media
La traduzione, di 25 pagine, è stata estratta da Raspberry Pi Official Magazine n° 158 di Ottobre 2025, e si chiama "Raspberry Pi 500+"
![[Immagine: RPOM-158-1cover.jpg]](https://www.raspberryitaly.com/wp-content/uploads/2025/11/RPOM-158-1cover.jpg)
RPOM-158-ITA_Raspberry_Pi_500+-RaspberrtItaly.pdf (Dimensione: 6.14 MB / Download: 14)
Queste traduzioni, sono realizzate gratuitamente in forma di volontariato digitale con lo scopo di diffondere la cultura dell'informatica e dell'uso attivo della tecnologia, da me (Zzed) e da Marcolecce e sono totalmente gratuite. Per mantenere questo tipo di pubblicazioni, cerchiamo sempre altri volontari che ci diano una mano a tradurre gli articoli. Con qualche mano in più, si potrebbe aumentare il numero delle pagine. Partecipa anche tu (contattami!).
Questo contenuto è distribuito con questa licenza.
Utilizzate questa discussione per segnalare errori nella traduzione o suggerimenti sulla realizzazione di questo estratto o di cosa vorreste vedere tradotto.
NON usate questa discussione per chiedere maggiori informazioni di qualche progetto trattato nelle pagine della rivista: aprite, se necessario, una discussione dedicata.
RPOM (Raspberry Pi Official Magazine) è la rivista ufficiale della Fondazione Raspberry Pi, è possibile scaricare in PDF la versione completa in lingua originale qui, oppure è possibile fare degli abbonamenti a pagamento per la versione cartacea o abbonarsi per la versione digitale con le app per dispositivi mobili. Non dimentichiamo che la Fondazione Raspberry Pi non ha scopo di lucro, ma benefici e ha come missione la diffusione della cultura informatica e della programmazione, quindi tenete in considerazione anche queste alternative a pagamento.
Per chi dovesse riscontrare problemi a scaricare dal link qui su, Le nostre traduzioni sono presenti anche su archive.org

![[-] [-]](https://forum.raspberryitaly.com/images/square/collapse.png)

Facebook
Twitter
Google +
Youtube
Telegram