Questo forum utilizza i cookies
Questo forum fa uso di cookie per migliorare l'esperienza utente. I cookie sono piccoli file di testo memorizzati sul tuo browser. I cookie impostati dal forum possono essere utilizzati solo su questo sito e non costituiscono rischio per la sicurezza, vengono utilizzati unicamente per memorizzare le tue preferenze. Navigando sul sito accetti che RaspberryItaly installi i cookie sul tuo browser.
Per maggiori informazioni consulta l'informativa sui Cookie di RasberryItaly

Un cookie verra memorizzato nel browser indipendentemente dalla scelta per evitare che questa domanda ti venga posta di nuovo. Sarai in grado di modificare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento utilizzando il link nel footer.
  • Benvenuti su RaspberryItaly!
Benvenuto ospite! Login Login con Facebook Registrati Login with Facebook


Valutazione discussione:
  • 1 voto(i) - 5 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

[-]
Tags
cec hdmi tasti configurare telecomando i xbmc kodi tv del per

Configurare i tasti del telecomando TV HDMI-CEC per XBMC Kodi
#11
Potrebbe essere il tuo TV.. anche il mio philips, ogni tanto, non vede proprio più il raspberry nel menù, devo spegnere completamente un paio di volte, e poi quando rileva il segnale video sull' ingresso hdmi, lo aggiunge al menù, ma lo vede come dispositivo generico (in sostanza non vede il CEC) e il telecomando non va per un giorno..poi da solo riprende.
Sospetto sia più il cavo che il televisore, però : con alcuni cavi il CEC proprio non va.. con altri va a volte si a volte no, con altri è perfetto. E non c'è un modo sicuro di riconoscerli.
Il mio è un cavetto cinese che era a corredo di qualche apparecchiatura. E' un delicato accoppiamento tra apparecchio, cavo e televisore...
Se ti può essere di aiuto, si possono settare i vari parametri software in Sistema – Impostazioni – Sistema – Dispositivi di input – Periferiche – CEC Adapter.
Risposta
#12
Grazie per la risposta. Anch'io ho un Philips. Penso anch'io sia il televisore perché se accendo e spengo due o tre volte il telecomando comincia a funzionare. Nel mio caso nell'elenco delle sorgenti del TV il Rasp c'è sempre ma non vanno i tasti del telecomando . Sono andato nel menù impostazioni che segnali ma non saprei cosa cambiare per migliorare la situazione dato che lasciando tutto di default è sempre andato solo ora non va più . Se per i cavi ti riferisci al HDMI mi sono comprato un buon cavo da 0,5. grazie comunque ciao

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Raspberry Pi 2
OSMC (fu Openelec 5.0.8)
Risposta
#13
seguite scrupolosamente tutte le istruzioni, ma non so perché non funziona. Il telecomando è un LG e nel keymap editor accanto a Context Menu appare il carattere -c. Vuol dire che è già mappato e devo resettarlo (provato ma non cambia niente), devo riavviare o che altro posso fare?
Risposta
#14
Si, di default é mappato sul tasto c (se hai una tastiera collegata, premendo c appare in menù Contestuale). Prova a rifare: vedi ancora c?
Risposta
#15
(05/12/2015, 10:59)Zzed Ha scritto: Si,  di default é mappato sul tasto c (se hai una tastiera collegata, premendo c appare in menù Contestuale). Prova a rifare: vedi ancora c?

provato e riprovato ma la c resta attaccata come una zecca al Context Menu. boh forse il mio telecomando è allergico al keymap
Risposta
#16
Aspetta, che distribuzione hai? Openelec? OSMC?
Risposta
#17
(06/12/2015, 11:13)Zzed Ha scritto: Aspetta, che distribuzione hai? Openelec? OSMC?

Openelec 6, perché?
Risposta
#18
Perché uno dei motivi per cui sconsiglio openelec e invece consiglio OSMC è che è fatta con i piedi (o come dicono loro "non è una distribuzione standard Linux"). Le partizioni di sistema sono bloccate solo in lettura, quindi non puoi scrivere in quel file.
Un altro è che usa solo l'utente Root..
Risposta
#19
intendi dire che il keymap non può cambiare il file di configurazione perché è bloccato in sola lettura?
e non c'è modo di cambiare i permessi sulla partizione? O è meglio lasciar perdere e rifare tutto con OSMC (ma è uguale o troverò un mondo nuovo e dovrò ripartire da zero?)
Risposta
#20
OSMC, è uguale ma "sotto" è una Debian vera. Potrai scrivere i file di sistema, come il file dei tasti, e espandere la partizione con raspi-config, ad esempio.
Risposta
  


Vai al forum:


Navigazione:
Forum con nuovi Post
Forum senza nuovi post
Forum bloccato
Forum Redirect