Questo forum utilizza i cookies
Questo forum fa uso di cookie per migliorare l'esperienza utente. I cookie sono piccoli file di testo memorizzati sul tuo browser. I cookie impostati dal forum possono essere utilizzati solo su questo sito e non costituiscono rischio per la sicurezza, vengono utilizzati unicamente per memorizzare le tue preferenze. Navigando sul sito accetti che RaspberryItaly installi i cookie sul tuo browser.
Per maggiori informazioni consulta l'informativa sui Cookie di RasberryItaly

Un cookie verra memorizzato nel browser indipendentemente dalla scelta per evitare che questa domanda ti venga posta di nuovo. Sarai in grado di modificare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento utilizzando il link nel footer.
  • Benvenuti su RaspberryItaly!
Benvenuto ospite! Login Login con Facebook Registrati Login with Facebook


Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

[-]
Tags
archarm

ArchArm
#1
Ciao... felicissimo per il mio primo post!!!

Il rasp è una figata ma a volte mi inchiodo su un problema, inoltro subito...

Ho un Rasp PI3 con abordo ArchArm, e da poco mi è arrivato questo monitorino....

[Immagine: 2ry5wzl.jpg]

Mi chiedevo quali sono i primi passi per farlo funzionare, questo si collega

ai pettini incastrandolo sopra il rasp...

in rete ci sono molte guide ma a me serve solo la shell con il terminale, perciò

vorrei escludere le gui e vedere a monitorino solo la shell...

Grazie
Risposta
#2
Bé GUI o no, per quel tipo di lcd serve il driver (che deve fornire il venditore/produttore), quindi 2 scelte:
1) metti una immagine di una distribuzione già modificata, che include i driver (ma parliamo solo di Raspbian)
2) ricompil il kernel inserendo i driver necessari al funzionamento del lcd.
Risposta
#3
(07/04/2016, 14:09)Zzed Ha scritto: Bé GUI o no, per quel tipo di lcd serve il driver (che deve fornire il venditore/produttore),  quindi 2 scelte:
1) metti una immagine di una distribuzione già modificata, che include i driver (ma parliamo solo di Raspbian)
2) ricompil il kernel inserendo i driver necessari al funzionamento del lcd.

come identrifico il modello per trovare i driver?
non c'è nessuna marca a bordo....

Sad Huh
Risposta
#4
Per quello dicevo che serve il supporto del venditore. Sempre che fosse dichiarato "per RaspberryPi"
Riesci a mettere il link a una foto a risoluzione migliore? Non si legge, in quella su.
Risposta
#5
http://www.ebay.it/itm/281867798883?_trk...EBIDX%3AIT

https://www.raspberrypi.org/forums/viewt...4&t=124961

http://heikki.virekunnas.fi/2015/raspberry-pi-tft/
Risposta
#6
Vedo che hai già trovato i link che contengono la risposta.
Il sito del produttore ha i driver e le immagini, ma dalla versione 2.0 alla 5 (di quest'ultimo ha anche le immagini complete di kali e Ubuntu, oltre a raspbian) . Se non ho capito male tu hai la 1.1?
Prova comunque la versione 5, secondo un sito in cinese, dovrebbe funzionare (fai prima un backup).
Resta il fatto che chi te lo ha venduto deve fornirti i file e le istruzioni per farlo funzionare (persino dal concessionario non ti consegnano l'auto senza averti spiegato prima dove è la retro, come si mettono le frecce e si accendono le luci..)
Risposta
#7
ho trovato i driver, però prima di montarli dovrei eseguire un beckup............
sai come fare in ambiente windows? Un bekup "decente" di tutta la SD?

Grazias!
Risposta
#8
Tra le guide del sito, basta cercare "backup" :
http://www.raspberryitaly.com/backup-scheda-sd/
Scrivi però anche dove hai trovato i driver, perché questa discussione non sia utile solo a te, ma anche agli acquirenti futuri di quel display.
Risposta
#9
OOOK, giusto Zzed, li trovate tranquillamente in questo sito, leggete bene dietro la versione
e scaricate.. ciauz

http://en.kedei.net/
Risposta
  


Vai al forum:


Navigazione:
Forum con nuovi Post
Forum senza nuovi post
Forum bloccato
Forum Redirect