Scusami Zzed, ti allego un'immagine che vale più di mille parole. Nell'immagine allegata vedrai quello che vorrei realizzare in locale e non collegandomi su internet. Ogni icona mi dovrà aprire la relativa pagina (volume, balance, toni ecc,). Detto questo ti chiedo: quale/i hardware e software sono più indicati?
Grazie ancora.
(25/08/2016, 17:31)Quaio61 Ha scritto: Scusami Zzed, ti allego un'immagine che vale più di mille parole. Nell'immagine allegata vedrai quello che vorrei realizzare in locale e non collegandomi su internet. Ogni icona mi dovrà aprire la relativa pagina (volume, balance, toni ecc,). Detto questo ti chiedo: quale/i hardware e software sono più indicati?
Grazie ancora.
Scusa Quaio61
se non ho visto male il display che ai allegato mi sembra sia della ITEAD
ottimi display touch con grafica personalizzabile tramite loro il loro software e comunicazione seriale
penso che il suggerimento di Zzed sia quello più indicato, oltretutto con semplici istruzioni python
potresti gestire facilmente il player io fossi in te mi applicherei un po con python, tele dice uno che è da pochi mesi si sta documentando con questo versatilissimo linguaggio
ciao ragazzi mi unisco alla vostra discussione perche anche io come QUAIO61 vorrei realizzare qualcosa di simile
raspberry pi3
runeaudio
hdd/rete
ed ho preso uno schermo kookye5v serial/i2c plug and play 1602,che sinceramente non saprei
ne come collegare
ne come farlo funzionare con runeaudio...
volevo solo leggere i titoli.
se qualcuno mi puo delucidare lo ringrazio in anticipo
però con raspbian, non so runeaudio cosa contenga che possa assicurare una fattibilità di comunicazione come nella guida indicata.
la vedo difficile comunque perchè in ogni modo dovresti modificare il codice di runeaudio per spiegargli di volerlo usare per i titoli...