Messaggi: 15
Discussioni: 0
Registrato: Aug 2016
Reputazione:
0
La mia domanda è, esiste un modo per impostare in modo tale che il relè invii un impulso simulando un classico pulsante e potendolo collegare in parallelo ad uno di essi? Comunque avevo letto quell'articolo, solo che ho interpretato male come collegare il relè del rpi ed ho provocato una "esplosione" di quest'ultimo xD ma per fortuna nulla di grave
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Messaggi: 6,935
Discussioni: 269
Registrato: Mar 2015
Reputazione:
368
26/08/2016, 13:42
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 26/08/2016, 13:42 da Zzed.)
Come premesso, per mettere mano agli impianti elettrici occorre essere professionisti abilitati. Nel dubbio, fatevi aiutare! È pericoloso.
Quello di mettere il relè in parallelo a un pulsante esistente è il modo più semplice e non comporta modifiche all'impianto esistente (se non, appunto, i due fili il parallelo al pulsante che andranno al comune e al contatto NO - normalmente aperto - del relè)
Messaggi: 15
Discussioni: 0
Registrato: Aug 2016
Reputazione:
0
Si, mi sono fidato un po troppo di me stesso e di ciò che ho interpretato in modo sbagliato. Si esatto è ciò che vorrei fare, il mio discorso è che...se adesso collego il relè in parallelo al pulsante, quando arriverò il relè del rpi ( nel mio caso dallo smartphone) questo simula un pulsante che resta premuto o sbaglio? Come faccio ad impostare che il relè deve fare "accendi e spegni"? Spero di essermi spiegato
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Messaggi: 6,935
Discussioni: 269
Registrato: Mar 2015
Reputazione:
368
Il relè chiude il contatto fintanto che il Pin che lo compongono manda resta a livello logico 1.
Per l'uso come pulsante, invece di dirgli solo "passa a livello 1" dovrai dirgli "passa a livello 1, aspetta 0.1 secondi, torna a livello 0"
Messaggi: 15
Discussioni: 0
Registrato: Aug 2016
Reputazione:
0
Esatto, c'è un modo di farlo con l'app oppure dovrei creare un programma apposta?
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Messaggi: 1,239
Discussioni: 4
Registrato: Apr 2016
Reputazione:
130
Se utilizzi l'app "SSH button" come indicato da furlo88 hai la possibilità di scrivere degli script/programma da associare al pulsante (come da risposta del programmatore ad un utilizzatore).
Messaggi: 1,239
Discussioni: 4
Registrato: Apr 2016
Reputazione:
130
Non conosco l'app e quindi potrei dare dei suggerimenti errati.
SSH è un protocollo di comunicazione tra più dispositivi connessi su una stessa LAN. Per utilizzare questo protocollo è necessario fornire alcuni "parametri" tra cui il numero di porta (22), username e password (queste ultime memorizzate nel dispositivo a cui si vuole accedere da remoto, cioè da altro dispositivo).
Se, ad esempio, utilizzi Putty (o simili prg ) per connetterti da remoto (ovvero tramite LAN) al rasberry ti verrà chiesto la username e password per accedere allo stesso (login). Putty (o simili) utilizzano proprio il protocollo SSH per la connessione. Inserendo nei campi specifici dell'app la stessa username e pssword di putty dovresti riuscire a connetteri.
Messaggi: 15
Discussioni: 0
Registrato: Aug 2016
Reputazione:
0
Purtroppo non riesco a settare in modo giusto il protocollo ssh...ho notato che dal gpio quando è a livello alto, misurando con il voltmetro, escono +3,3. La mia domanda è: se invece di creare un programma apposta, vado a posizionare un interruttore (non pulsante) collegando ad un lato l'uscita +3,3v del rpi e dall'altro il gpio in uscita dal rpi e quindi in entrata al relè, avrei problemi? Se questo non fosse possibile, in che modo potrei risolvere questo mio "problema" evitando la parte informatica? Spero di essermi spiegato. Grazie ancora.
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk