Questo forum utilizza i cookies
Questo forum fa uso di cookie per migliorare l'esperienza utente. I cookie sono piccoli file di testo memorizzati sul tuo browser. I cookie impostati dal forum possono essere utilizzati solo su questo sito e non costituiscono rischio per la sicurezza, vengono utilizzati unicamente per memorizzare le tue preferenze. Navigando sul sito accetti che RaspberryItaly installi i cookie sul tuo browser.
Per maggiori informazioni consulta l'informativa sui Cookie di RasberryItaly

Un cookie verra memorizzato nel browser indipendentemente dalla scelta per evitare che questa domanda ti venga posta di nuovo. Sarai in grado di modificare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento utilizzando il link nel footer.
  • Benvenuti su RaspberryItaly!
Benvenuto ospite! Login Login con Facebook Registrati Login with Facebook


Valutazione discussione:
  • 2 voto(i) - 3 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

[-]
Tags
netflix rasberry e

Netflix e RaspberryPi?
#21
benissimo.. senza acellerazione hardware..

Android ufficiale su Raspberry sarebbe la soluzione più "semplice", ma al momento è poco più di una voce.
Risposta
#22
credo l'accelerazione hardware c'è. se copi quel codec e funziona utilizzi netflix come su chrome da normale pc linux e il codec non mi pare per esperienza personale usi la cpu.
comunque ho trovato alcuni progetti che ancora non ho testato:

http://geektillithertz.com/wordpress/ind...pu-update/
http://www.androidworld.it/2016/06/03/an...-3-403115/

https://github.com/peyo-hd/device_brcm_rpi3
Risposta
#23
un altro modo che ancora devo testare è usare alcune applicazioni che consentono di installare pacchetti android su linux

ho scoperto per ora queste due
https://github.com/vladikoff/chromeos-apk/
http://www.shashlik.io/
Risposta
#24
(30/10/2015, 18:59)Zzed Ha scritto: Quello lì funziona,  ma non su RaspberryPi. Usa Chrome launcher per aprire Chrome per utilizzare la parte di supporto DRM e quindi poter aprire Netflix. Funziona quindi solo con Ubuntu e Chrome,  oltre a xbmx/kodi. Ma Chrome non c'è per Linux ARM (leggasi RaspberryPi). C'è Chromium,  ma non è Chrome e non ha i DRM che servono.
Tra l'altro,  quando lo provai io,  andava in loop nella schermata delle impostazioni e era impossibile uscirne. Per disinstallarlo ho dovuto spegnere il RaspberryPi da ssh,  e poi riavviarlo.


giusto per precisare. Chromium è l'applicazione compilata partendo dai sorgenti di Chrome. Quindi Chromium è Chrome senza i componenti proprietari (tra cui i codec per i DRM) e appunto essendo con sorgenti liberi chromium esiste per tutte le distribuzione linux (non solo Ubuntu) e anche per varie architetture (quindi anche Arm). Spulciando in rete ho visto esiste una versione di chrome per arm che è installata solo su "chrome os" (mi pare, se non è chrome os è uno dei sistemi operativi fatti da google con chrome incorporato) ed estraendo il codec DRM da questa si può usare Chromium su raspberry. Purtroppo non trovo più i link altrimenti li passavo. Comunque sembra funziona solo con raspberry 2 ed una specifica versione di Chromium.
Risposta
#25
Si, è così. Qualcuno con tutti questi accrocchi è riuscito a farlo funzionare, vedendo su YouTube, e qualche video (non tutti) parte, ma è fruibile solo in formato francobollo, in quanto se si allarga a pieno schermo, senza il supporto della decodifica via hardware, si ha tipo 1 frame al secondo: una fatica abbastanza inutile, purtroppo.
Risposta
#26
(11/07/2016, 10:48)Zzed Ha scritto: Si,  è così. Qualcuno con tutti questi accrocchi è riuscito a farlo funzionare, vedendo su YouTube, e qualche video (non tutti) parte, ma è fruibile solo in formato francobollo, in quanto se si allarga a pieno schermo, senza il supporto della decodifica via hardware, si ha tipo 1 frame al secondo: una fatica abbastanza inutile, purtroppo.

riapro la discussione. Con raspberry 2 e osmc sono riuscito a far funzionare netflix!
Tutti i passaggi li ho fatti con kubuntu

1) scaricare l'immagine di chromeOs
https://dl.google.com/dl/edgedl/chromeos...mp.bin.zip

estrarre lo zip, montare il file .bin con kpartx

Codice:
sudo apt-get install kpartx
mkdir /tmp/chromeos
sudo kpartx -av chromeos_7077.134.0_daisy-skate_recovery_stable-channel_skate-mp.bin
sudo mount -o loop,ro /dev/mapper/loop0p3 /tmp/chromeos/
cd /tmp/chromeos/opt/google/chrome/
in questa cartella ci sono i 2 file che ci servono, libwidevinecdm.so e libwidevinecdmadapter.so. Copiarli da qualche parte sul pc e successivamente occorre copiarli nella cartella /usr/lib/chromium-browser del raspberry

2) Poi si passa al raspberry. Prima installare chromium

Codice:
wget http://ftp.us.debian.org/debian/pool/main/libg/libgcrypt11/libgcrypt11_1.5.0-5+deb7u4_armhf.deb
wget http://launchpadlibrarian.net/218525709/chromium-browser_45.0.2454.85-0ubuntu0.14.04.1.1097_armhf.deb
wget http://launchpadlibrarian.net/218525711/chromium-codecs-ffmpeg-extra_45.0.2454.85-0ubuntu0.14.04.1.1097_armhf.deb
sudo dpkg -i libgcrypt11_1.5.0-5+deb7u4_armhf.deb
sudo dpkg -i chromium-codecs-ffmpeg-extra_45.0.2454.85-0ubuntu0.14.04.1.1097_armhf.deb
sudo dpkg -i chromium-browser_45.0.2454.85-0ubuntu0.14.04.1.1097_armhf.deb

se compaiono dipendenze non soddisfatte dare
Codice:
sudo apt-get -f install
e riprovare a installare chromium

3)copiare i 2 file di cui sopra nella cartella
Codice:
/usr/lib/chromium-browser

4) installare l'estensione User-Agent Switcher for Chrome
seguire le istruzioni da quì

inserire il codice Mozilla/5.0 (X11; CrOS armv7l 6946.63.0) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/45.0.2357.130 Safari/537.36

e quindi abilitare il profilo netflix appena creato all'interno dell'estensione.
Fatto!

Per chi utilizza raspbian e/o altri sistemi operativi dovrebbe bastare, con osmc ho dovuto installare script che installa il server X11, e un desktop  minimale di openbox, dal quale parte chromium e netflix.

https://discourse.osmc.tv/t/testing-x11-...ller/16846

Per me è molto scomodo utilizzare netflix in quanto dovrei attaccare una tastiera e un mouse al rasp, visto che il telecomando della tv non riesce più a comunicare con il rasp.
Mi domando se a questo punto sarebbe possibile creare un lanciatore in kodi finalmente funzionante, senza ogni volta avviare il server x11.

Le guide che ho seguito sono le seguenti

http://www.instructables.com/id/How-to-N...-PI/#step1

https://ubuntu-mate.community/t/tutorial...sites/7185
Risposta
#27
Meraviglia! Riesci a vedere tutti i contenuti, a pieno schermo, senza scatti?
Risposta
#28
wow.
mi accodo come promemoria, appena a casa provo!



Coltiva linux, che windows si pianta da solo! (cit.)
Risposta
#29
(19/09/2016, 08:45)Zzed Ha scritto: Meraviglia! Riesci a vedere tutti i contenuti, a pieno schermo, senza scatti?

A pieno schermo funziona, non è il massimo come fluidità, ma è decente
Risposta
#30
Che connessione usi?
"Il sapere umano appartiene al mondo"
Founder (CEO) RaspberryItaly.com
Risposta
  


Vai al forum:


Navigazione: 1 Ospite(i)
Forum con nuovi Post
Forum senza nuovi post
Forum bloccato
Forum Redirect