![Information Information](images/icons/information.png)
Spero di essere di aiuto ai nuovi arrivi su raspberry pi, come me
.
Hai un Raspberry Pi, tanti bei sensori e vuoi vedere i loro valori via web senza perdere ore a capire come fare (come ho fatto io), eccoti la mini guida.
Premetto che ci sono molti siti che lo fanno
Riassunto: il Raspberry Pi manderà un messaggio al sito Dweet.io e poi ti crei l'interfaccia Freeboard.io , per farlo si può usare la libreria Dweepy in python.
![Big Grin Big Grin](https://forum.raspberryitaly.com/images/smilies/biggrin.png)
Hai un Raspberry Pi, tanti bei sensori e vuoi vedere i loro valori via web senza perdere ore a capire come fare (come ho fatto io), eccoti la mini guida.
Premetto che ci sono molti siti che lo fanno
Riassunto: il Raspberry Pi manderà un messaggio al sito Dweet.io e poi ti crei l'interfaccia Freeboard.io , per farlo si può usare la libreria Dweepy in python.
- Registrati su Freeboard
- Installa la libreria Dweepy
Codice:sudo easy_install dweepy
- Crea lo script python
Dargli i permessi di esecuzioneCodice:nano NomeScript.py
Dentro lo script scriviCodice:chmod +x NomeScript.py
Codice:import dweepy
dweepy.dweet_for('NomeCasualeSceltoDaTe', {'NomeSensore': 'ValoreSensore'}) - Avvia lo script
Codice:sudo ./NomeScript.py
- Entra in Freeboard , crea una nuova Dashboard col nome che preferisci
- Sotto "DataSource" premi ADD -> Dweet.io -> Name: QuellocheVuoi -> ThingName: ilNomeCasualeSceltoPrima -> Save
- Premi "ADD PANE" -> + -> Scegli cio che ti serve (es. TEXT) -> Datasource: scegli il valore che ti serve -> Save
- La Dashboard non è solo per i sensori, ma per molte altre informazioni, mappe, foto, ecc...
![Heart Heart](https://forum.raspberryitaly.com/images/smilies/heart.png)
![Idea Idea](https://forum.raspberryitaly.com/images/smilies/lightbulb.png)
Se un utente ti è stato utile, aumenta la sua reputazione! premi il Pollicione!