Messaggi: 14
 Discussioni: 4
 Registrato: Feb 2016
	
 Reputazione: 
0
	 
	
	
		Ciao a tutti,come da oggetto ho installato volumio sul pi2. Adattatore USB della tplink che ho dovuto installare e abilitare da SSH. Per il momento ho usato il connettore 3.5 mm in attesa che arrivi il DAC Pifi.
L'uscita del raspy è in ingresso a bose companion 5. Senza alcun file in riproduzione sento parecchi fruscii, inoltre il volume di uscita del raspy è davvero molto basso.
Qualcuno ha riscontrato lo stesso problema ?
Con il DAC dovrebbe migliorare la cosa ? 
Dimenticavo, naturalmente i file riprodotti sono in formato FLAC.
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
 Messaggi: 6,993
 Discussioni: 281
 Registrato: Mar 2015
	
 Reputazione: 
370
	 
	
	
		Si, assolutamente con il DAC ti toglierai quei fruscii.
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
 Messaggi: 14
 Discussioni: 4
 Registrato: Feb 2016
	
 Reputazione: 
0
	 
	
	
		qualcuno ha idea se il DAC posso installarlo non a bordo della gpio ? mi servirebbero i piedini per farci altro e vorrei collegarlo con dei ponticelli. si troverà lo schema in web ? credo di si a mio modo di vedere.
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
 Messaggi: 14
 Discussioni: 4
 Registrato: Feb 2016
	
 Reputazione: 
0
	 
	
	
		Ho visto diverse foto in giro dove veniva collegato il DAC con dei fili ... E non mi sembrava fossero corti almeno 8-10 cm mi pareva ,ma posso sbagliarmi.
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
 Messaggi: 14
 Discussioni: 4
 Registrato: Feb 2016
	
 Reputazione: 
0
	 
	
	
		ciao a tutti, confermo che i fruscii sono spariti dopo aver iniziato ad usare il dac pifi. anche senza alcuna riproduzione e ad alto volume non si sente nulla.
unica nota. io ho acceso il rpi e dalla configurazione di volumio ho impostato il dac hifiberry+ dato che era indicato come compatibile. poi ho spento il rpi. montato dac pifi a bordo e riacceso. a quel punto dopo un boot di 2 minuti tutto ha iniziato a funzionare. Devo dire che l'audio passato alle bose companion 5 suona decisamente meglio ora rispetto al jack 3.5mm del rpi sulla mother.
per ora soddisfatto. ho settato un resampling a 32 bit 44 khz, e non mi pare di sentire delle grosse differenze dai 16 bit 44 khz, ma potrei essere io a non avere l'orecchio adeguato. anche se x me è solo un differenza misurabile strumentalmente. alla prossima.
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
 Messaggi: 14
 Discussioni: 4
 Registrato: Feb 2016
	
 Reputazione: 
0
	 
	
	
		vedremo, domani dovrei avere un flac a 24/192 e sentiamo come suona.
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
 Messaggi: 6,993
 Discussioni: 281
 Registrato: Mar 2015
	
 Reputazione: 
370
	 
	
		
		
		05/04/2016, 00:56 
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 05/04/2016, 00:59 da Zzed.)
		
	 
	
		ma con le bose companion 5 credo non sentirebbe la differenza nemmeno Vivaldi. Sono piccoli altoparlanti per pc, quelle differenze si sentono solo con amplificatori e diffusori di categoria (e dimensioni) decisamente diverse (non necessariamente più costosi), non con diffusori da pc, di plastica..