Questo forum utilizza i cookies
Questo forum fa uso di cookie per migliorare l'esperienza utente. I cookie sono piccoli file di testo memorizzati sul tuo browser. I cookie impostati dal forum possono essere utilizzati solo su questo sito e non costituiscono rischio per la sicurezza, vengono utilizzati unicamente per memorizzare le tue preferenze. Navigando sul sito accetti che RaspberryItaly installi i cookie sul tuo browser.
Per maggiori informazioni consulta l'informativa sui Cookie di RasberryItaly

Un cookie verra memorizzato nel browser indipendentemente dalla scelta per evitare che questa domanda ti venga posta di nuovo. Sarai in grado di modificare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento utilizzando il link nel footer.
  • Benvenuti su RaspberryItaly!
Benvenuto ospite! Login Login con Facebook Registrati Login with Facebook


Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

[-]
Tags
volumio e pi2

Pi2 e volumio
#1
Ciao a tutti,come da oggetto ho installato volumio sul pi2. Adattatore USB della tplink che ho dovuto installare e abilitare da SSH. Per il momento ho usato il connettore 3.5 mm in attesa che arrivi il DAC Pifi.
L'uscita del raspy è in ingresso a bose companion 5. Senza alcun file in riproduzione sento parecchi fruscii, inoltre il volume di uscita del raspy è davvero molto basso.
Qualcuno ha riscontrato lo stesso problema ?
Con il DAC dovrebbe migliorare la cosa ?
Dimenticavo, naturalmente i file riprodotti sono in formato FLAC.
Risposta
#2
Si, assolutamente con il DAC ti toglierai quei fruscii.
Risposta
#3
(29/03/2016, 21:21)Zzed Ha scritto: Si, assolutamente con il DAC ti toglierai quei fruscii.

Speriamo,vi aggiorno appena arriverà.
Risposta
#4
qualcuno ha idea se il DAC posso installarlo non a bordo della gpio ? mi servirebbero i piedini per farci altro e vorrei collegarlo con dei ponticelli. si troverà lo schema in web ? credo di si a mio modo di vedere.
Risposta
#5
Si, solitamente sono i2c, quindi ti servono 2 Pin più l'alimentazione. L'unica cosa è che l'I2c è nato per far "parlare" tra loro chip sulla stessa scheda, quindi non puoi spiegare qualche cm come lunghezza massima.
Oppure probabilmente, potresti usare una scheda tipo questa
Risposta
#6
Ho visto diverse foto in giro dove veniva collegato il DAC con dei fili ... E non mi sembrava fossero corti almeno 8-10 cm mi pareva ,ma posso sbagliarmi.
Risposta
#7
ciao a tutti, confermo che i fruscii sono spariti dopo aver iniziato ad usare il dac pifi. anche senza alcuna riproduzione e ad alto volume non si sente nulla.
unica nota. io ho acceso il rpi e dalla configurazione di volumio ho impostato il dac hifiberry+ dato che era indicato come compatibile. poi ho spento il rpi. montato dac pifi a bordo e riacceso. a quel punto dopo un boot di 2 minuti tutto ha iniziato a funzionare. Devo dire che l'audio passato alle bose companion 5 suona decisamente meglio ora rispetto al jack 3.5mm del rpi sulla mother.
per ora soddisfatto. ho settato un resampling a 32 bit 44 khz, e non mi pare di sentire delle grosse differenze dai 16 bit 44 khz, ma potrei essere io a non avere l'orecchio adeguato. anche se x me è solo un differenza misurabile strumentalmente. alla prossima.
Risposta
#8
Bé, dipende anche dalla sorgente. Se il segnale di origine è stato campionato a 16 bit (esempio cd audio) non cambia.. È come vedere una immagine a 256 colori su uno schermo da 16 milioni.. Discorso diverso se il file di partenza fosse a 24 bit e ad esempio 192khz.. Allora se l'impianto è all'altezza, un orecchio allenato può sentire la differenza? Forse
Risposta
#9
vedremo, domani dovrei avere un flac a 24/192 e sentiamo come suona.
Risposta
#10
ma con le bose companion 5 credo non sentirebbe la differenza nemmeno Vivaldi. Sono piccoli altoparlanti per pc, quelle differenze si sentono solo con amplificatori e diffusori di categoria (e dimensioni) decisamente diverse (non necessariamente più costosi), non con diffusori da pc, di plastica..
Risposta
  


Vai al forum:


Navigazione:
Forum con nuovi Post
Forum senza nuovi post
Forum bloccato
Forum Redirect