Questo forum utilizza i cookies
Questo forum fa uso di cookie per migliorare l'esperienza utente. I cookie sono piccoli file di testo memorizzati sul tuo browser. I cookie impostati dal forum possono essere utilizzati solo su questo sito e non costituiscono rischio per la sicurezza, vengono utilizzati unicamente per memorizzare le tue preferenze. Navigando sul sito accetti che RaspberryItaly installi i cookie sul tuo browser.
Per maggiori informazioni consulta l'informativa sui Cookie di RasberryItaly

Un cookie verra memorizzato nel browser indipendentemente dalla scelta per evitare che questa domanda ti venga posta di nuovo. Sarai in grado di modificare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento utilizzando il link nel footer.
  • Benvenuti su RaspberryItaly!
Benvenuto ospite! Login Login con Facebook Registrati Login with Facebook


Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

[-]
Tags
da remoto raspberry avviare

[Problema] Avviare raspberry da remoto
#1
PREMESSA

Salve a tutti, è la prima volta che scrivo in questo forum anche se sono iscritto da molto tempo, anzi perdonatemi ma mi ero dimenticato della sua esistenza e quidni a tal proposito volevo ringraziare gli admin che hanno tenuto attiva la mia iscrizione anche se a dire il vero sono stato un vero e proprio fantasma, ma da oggi in poi vorrei spulciarmi bene i vostri post per assimilare o consigliare (dove ho la conoscenza) il più possibile. ma veniamo al mio problema:

PROBLEMA

Dovrei avviare il mio raspberry (modello B) da remoto. Ho subito pensato di utilizzare il WAKE ON LAN ma effettuando una ricerca su internet ho mvisto che il raspberry non lo supporta. ora chiedo a voi: come potrei risolvere il mio problema? Grazie mille
Risposta
#2
Ciao, "bentornato" ?
La prima cosa che mi viene da dire, è la più ovvia: lascialo acceso! Consuma veramente poco (3/4 euro all'anno) e non scalda né fa rumore.
La seconda, è che ti servirebbe un relè comandato a distanza, che accenda la presa che alimenta l'alimentatore del RaspberryPi.
Vedi ne sono a 433Mhz (tipo telecomando del cancello elettrico), sia WiFi, che combinati (che supportano entrambi i sistemi). Naturalmente, nel secondo caso, dovrai fare un po' di fai da te per adattare l'impianto di alimentazione elettrica.
Risposta
#3
Anche GSM volendo.
Li comandi con un sms dal tuo cellulare.

Un messaggino e lo accendi, un messaggino e lo spegni.



Coltiva linux, che windows si pianta da solo! (cit.)
Risposta
#4
Grazie per la risposta, comunque intendevo qualcosa tramite lan o wi-fi
Risposta
#5
(31/01/2017, 13:04)Zzed Ha scritto: Ciao, "bentornato" ?
La prima cosa che mi viene da dire, è la più ovvia: lascialo acceso! Consuma veramente poco (3/4 euro all'anno) e non scalda né fa rumore.
La seconda, è che ti servirebbe un relè comandato a distanza, che accenda la presa che alimenta l'alimentatore del RaspberryPi.
Vedi ne sono a 433Mhz (tipo telecomando del cancello elettrico), sia WiFi, che combinati (che supportano entrambi i sistemi). Naturalmente, nel secondo caso, dovrai fare un po' di fai da te per adattare l'impianto di alimentazione elettrica.

quindi deduco che con il solo giocattolino non faccio nulla...
Ok grazie per i consigli, specialmente del telecomando wifi (che non avevo pensato)
Risposta
#6
Questo ad esempio
Risposta
#7
tuttavia come diceva Zzed...

il relè costa 13€. tenere acceso il raspberry 3-5€ l'anno.

siamo sicuri che il relè valga la spesa e la comodità di avere il raspberry sempre accessibile, sopratutto da fuori casa?
http://bobvann.noip.me
Hai un Raspberry Pi?
(SI)   complimenti, ottima scelta Wink
(NO) compralo al più presto Wink
Risposta
  


Vai al forum:


Navigazione: 1 Ospite(i)
Forum con nuovi Post
Forum senza nuovi post
Forum bloccato
Forum Redirect