Questo forum utilizza i cookies
Questo forum fa uso di cookie per migliorare l'esperienza utente. I cookie sono piccoli file di testo memorizzati sul tuo browser. I cookie impostati dal forum possono essere utilizzati solo su questo sito e non costituiscono rischio per la sicurezza, vengono utilizzati unicamente per memorizzare le tue preferenze. Navigando sul sito accetti che RaspberryItaly installi i cookie sul tuo browser.
Per maggiori informazioni consulta l'informativa sui Cookie di RasberryItaly

Un cookie verra memorizzato nel browser indipendentemente dalla scelta per evitare che questa domanda ti venga posta di nuovo. Sarai in grado di modificare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento utilizzando il link nel footer.
  • Benvenuti su RaspberryItaly!
Benvenuto ospite! Login Login con Facebook Registrati Login with Facebook


Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

[-]
Tags
su scheda fusibile raspberry

Fusibile su scheda Raspberry
#1
Ho letto che sulle schede Raspberry e' presente un microfusibile che puo saltare se si preleva troppa corrente dai pin
di alimentazione del Gpio.
Vale anche per la corrente di alimentazione prelevata dalle prese USB ?
Quali sono i limiti massimi per gpio e usb ?
E se saltasse e' possibile ripristinarlo ?
Risposta
#2
Sono fusibili "ripristinabili", cioè se intervengono è necessario togliere alimentazione al raspberry ed aspettare che si raffreddi (10 -15 minuti). Questo è vero sino al Pi3b+. Sul Pi4 non c'è (o lo schema non lo mostra); su quest'ultimo vi è un diodo soppressore di sovratensioni/correnti, con tempi di intervento di pochi nanosecondi. La corrente complessiva che può essere prelevata (USB +GPIO) dipende dal modello del Rasbberry (dal primo all'ultimo la corrente max varia).
Se si riesce a bruciare realmente questo fusibile vi è la possibilità di aver danneggiato il raspberry (possibile bruciatura delle piste).
E' possibile la sostituzione del fusibile solo se si dispone dell'attrezzatura e del componente in sostituzione (stiamo parlando di microelettronica), ed ovviamente dell'esperienza su circuiti analoghi.
Risposta
  


Vai al forum:


Navigazione: 1 Ospite(i)
Forum con nuovi Post
Forum senza nuovi post
Forum bloccato
Forum Redirect