Questo forum utilizza i cookies
Questo forum fa uso di cookie per migliorare l'esperienza utente. I cookie sono piccoli file di testo memorizzati sul tuo browser. I cookie impostati dal forum possono essere utilizzati solo su questo sito e non costituiscono rischio per la sicurezza, vengono utilizzati unicamente per memorizzare le tue preferenze. Navigando sul sito accetti che RaspberryItaly installi i cookie sul tuo browser.
Per maggiori informazioni consulta l'informativa sui Cookie di RasberryItaly

Un cookie verra memorizzato nel browser indipendentemente dalla scelta per evitare che questa domanda ti venga posta di nuovo. Sarai in grado di modificare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento utilizzando il link nel footer.
  • Benvenuti su RaspberryItaly!
Benvenuto ospite! Login Login con Facebook Registrati Login with Facebook


Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

[-]
Tags
video fluidità problema

Problema fluidità video
#1
Ciao, ho un problema di fluidità video.
Collego il Rapsberry pi 3+ b alla tv (non smart) tramite cavo hdmi e quando guardo alcuni video, con finestra ridotta sono abbastanza fluidi, appeno provo la visualizzazione a schermo intero, il video va a scatti.
Ho provato ad aumentare la memoria dedicata alla scheda video portandola da 64 a 256Mb, ho variato (riducendola) la risoluzione video ma il problema anche se leggermente migliorato non è stato completamente risolto.
Avete altri suggerimenti?
Il S.O. è raspbian 10 buster
Grazie
Risposta
#2
dici che vedi dei video, ma non dici come. Che player usi? Che formato sono i video?
Se usi il browser per vedere i video e non hai idea del formato /codec utilizzato, beh, direi che è normale.
Risposta
#3
(08/10/2019, 00:01)Zzed Ha scritto: dici che vedi dei video, ma non dici come. Che player usi? Che formato sono i video?
Se usi il browser per vedere i video e non hai idea del formato /codec utilizzato, beh, direi che è normale.

La seconda che hai detto Smile
Il video lo vedo dal browser e non ho idea del formato/codec, quindi non ho nessuna speranza?
La situazione migliorerebbe con il pi 4 4Gb?
Risposta
#4
no, non migliorerebbe,
Al momento, i video da browser non sono molto fluidi. Nonostante chromium usi l'accelerazione hardware per la riproduzione dei video, la usa per i codec presenti nella GPU, che sono:
Per Videocore IV (cioè tutti i Raspberry Pi pre-Pi4): h264, MPEG2, VIC-1 (gli ultim idue sol odopo aver acqistato l'apposita licenza sul sito ufficiale) con un massimo di 1080p a 30 fps
Per Videocore VI (cioè Raspberry Pi4... e successivi): h265 con un massimo di 4k a 60 fps.

i video da browser, negli ultimi anni, usano una codifica ottimizzata per la rete, VP8. VP9 o AV1 (gli ultimi 2 saranno usati anche da Google Stavia per lo streaming di giochi), e questi, su Raspberry, non utilizzano la GPU, ma "solo" la CPU.
Il browser non è nato per mostrare video, ma per navigare sul web. Poi, l'uso distorto dello spreco delle risorse informatiche ci ha portato a caricare un sistema a finestre, poi un browser, solo per mandare in play un video.
Questa è la mentalità desktop attuale. Su Raspberry Pi è tutto diverso, se vuoi più "rozzo", ma più genuino. Se devo vedere un video, perché non uso solo un programma player ? In fondo mi basta l'indirizzo del video, no?
E' quello che fanno le distribuzioni basate su Kodi, che non hanno una interfaccia a finestre , che non hanno quindi nemmeno un browser, ma che tramite gli addon possono accedere praticamente a qualsiasi contenuto multimediale presente in rete. E così, anche un Raspberry Pi Zero puà visualizzare video in streaming a 1080p con soli 512Mb totali, senza nemmen oavere una scheda video dedicata. Cosa che su un pc desktop non riesci nemmeno a aprire il sistema operativo + il browser.

Poi, chiaramente, aumentando le risorse, è possibile usare anche Raspberry come se fosse un qualsiasi PC generico desktop. ma sopratutto a livello software, siamo ancora agli inizi, Chromium è stato introdotto da poco perchè per i Raspberry Pi precedenti al 3 è troppo pesante, e nel tempo, sicuramente verrà ottimizzato e miglioreranno le prestazioni anche nei video a pieno schermo.
Risposta
#5
Quindi, teoricamente, se io potessi raggiungere il video tramite Kodi riuscirei ad avere benefici in termini di fluidità?
Risposta
#6
kodi ( o anche banalmente omxplayer da linea di comando) riescono a fare il paly dei video a pieno schermo senza incertezze. Ovviamente nei limiti dell' hardware. un filmato 4k o h265 farà fatica sui Raspberry precedenti al Pi4, mnetre un filmato 1080p sarà fuido, purché sia massimo 30fps
Risposta
#7
Grazie
Risposta
#8
(08/10/2019, 14:36)Zzed Ha scritto: kodi ( o anche banalmente omxplayer da linea di comando) riescono a fare il paly dei video a pieno schermo senza incertezze. Ovviamente nei limiti dell' hardware. un filmato 4k o h265 farà fatica sui Raspberry precedenti al Pi4, mnetre un filmato 1080p sarà fuido, purché sia massimo 30fps

Sì e no. Avevo un vecchio Pi B acquistato anni addietro: lo usavo con Libreelec + Kodi (chissà quale versione) e ci leggevo senza problemi anche gli HEVC H265 1080p: l'ho regalato ed ho realizzato di aver fatto la cazzata. Ora ho acquistato un Pi Zero W; le caratteristiche HW dovrebbero essere circa le stesse (sempre 512 Ram, processore un po' più veloce)... e niente, legge ok solo i vecchi avi e gli mkv AVC H264, gli HEVC H265 (pure quelli a risoluzione DVD) li legge a scatti Dodgy
Risposta
#9
Ho due 1, 4 pi zero. Lo zero è come l'1 overcloccato.

Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk
Risposta
  


Vai al forum:


Navigazione: 1 Ospite(i)
Forum con nuovi Post
Forum senza nuovi post
Forum bloccato
Forum Redirect