Questo forum utilizza i cookies
Questo forum fa uso di cookie per migliorare l'esperienza utente. I cookie sono piccoli file di testo memorizzati sul tuo browser. I cookie impostati dal forum possono essere utilizzati solo su questo sito e non costituiscono rischio per la sicurezza, vengono utilizzati unicamente per memorizzare le tue preferenze. Navigando sul sito accetti che RaspberryItaly installi i cookie sul tuo browser.
Per maggiori informazioni consulta l'informativa sui Cookie di RasberryItaly

Un cookie verra memorizzato nel browser indipendentemente dalla scelta per evitare che questa domanda ti venga posta di nuovo. Sarai in grado di modificare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento utilizzando il link nel footer.
  • Benvenuti su RaspberryItaly!
Benvenuto ospite! Login Login con Facebook Registrati Login with Facebook


Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

[-]
Tags
da usb disk con boot ssd hard

Boot da usb con hard disk ssd
#1
Oggi ho letto un comunicato che annuncia la possibilita' di fare il boot da usb per rpi4, allora sorgono alcune domande:
1) le penne usb durano tutte di piu di una microsd o come le riconosco quelle a lunga vita?
2) se voglio collegare un hard disk ssd, quale adattatore serve da usb a sata?
3) quale case e' consigliato per hard disk ssd incluso nel case?
Raspberry pi 3 model B e B +
e
Raspberry pi 4 model B con 2 e 4 gb di ram
Risposta
#2
(21/05/2020, 23:30)matteoraggi Ha scritto: Oggi ho letto un comunicato che annuncia la possibilita' di fare il boot da usb per rpi4,
Io ho usato un SSD USB3 ( ovviamente ) ed ho seguito questo :
https://www.tomshw.it/hardware/raspberry...estazioni/
Per me è più che sufficente; la presenza della microSD per il boot non mi disturba affatto
Bruno L.
Risposta
#3
(22/05/2020, 14:44)Lancerotto Pietro Bruno Ha scritto:
(21/05/2020, 23:30)matteoraggi Ha scritto: Oggi ho letto un comunicato che annuncia la possibilita' di fare il boot da usb per rpi4,
Io ho usato un SSD USB3 ( ovviamente ) ed ho seguito questo :
https://www.tomshw.it/hardware/raspberry...estazioni/
Per me è più che sufficente; la presenza della microSD per il boot non mi disturba affatto

il boot completo da usb ha tutta una sua logica e valenza, come lo è stato per pi2/p3b-b+/p3a adesso lo sarà per pi4 sia in termini di affidabilità che di velocità.

e si può pensare a un uso più intensivo, mentre restare legati al boot da microsd ha comunque una sua latenza e pericolosità di danneggiamento nel tempo.

A parte ciò a ognuno il suo modo di gestire al meglio avvio e lo spazio di archiviazione.
Ma il boot completo da usb (3.0 nel caso del pi4) ha i suo vantaggi oggettivi.
Risposta
#4
Hanno rilasciato un loader beta che fa partire direttamente da usb (finalmente), se volete qui c'è una guida che ho seguito ed è perfetta :

https://tynick.com/blog/05-22-2020/raspb...-from-usb/

non serve più fare tutte le menate sull'fstab etc Smile

unica pecca per me con wireguard: bisogna mettere l'ultimo kernel disponibile con rpi-update (5.4.42-v7l+) e purtroppo non essendoci i linux-headers non è possibile compilare il modulo per wireguard (make[1]: *** /lib/modules/5.4.42-v7l+/build: No such file or directory.  Stop.)
Risposta
#5
(22/05/2020, 15:39)DartSteven Ha scritto: Hanno rilasciato un loader beta che fa partire direttamente da usb (finalmente), se volete qui c'è una guida che ho seguito ed è perfetta :

https://tynick.com/blog/05-22-2020/raspb...-from-usb/

non serve più fare tutte le menate sull'fstab etc Smile

unica pecca per me con wireguard: bisogna mettere l'ultimo kernel disponibile con rpi-update (5.4.42-v7l+) e purtroppo non essendoci i linux-headers non è possibile compilare il modulo per wireguard (make[1]: *** /lib/modules/5.4.42-v7l+/build: No such file or directory.  Stop.)

io compilo wireguard su raspberry da una vita che problema hai?

sia su kernel 4.19.97 buster che 4.19.66 per debian stretch

non vedo problemi a eseguire wireguard

in allegato wireguard versione del 20 maggio 2020 ins ecuzione su un p0w kernel 4.19.97

   

linux header esiste per raspbian e si installa con il comando

Codice:
sudo apt install raspberrypi-kernel-headers
Risposta
#6
Serve il nuovo kernel 5.4.42-v7l+ per avviare da usb e non si può compilare wireguard per il nuovo kernel perchè non esistono i linux-headers dato che è un kernel "beta"

Sad

PS: che programma stai usando nello screen?

EDIT: NO ASPETTATE, HO DETTO UNA FESSERIA :

https://www.raspberrypi.org/documentatio..._config.md


Citazione:
Create a bootable USB drive

   Use the Raspberry Pi Imager to flash Raspbian to a USB mass storage device. Other distros have not been tested and may require updates (e.g. u-boot). One reason for having a public beta is to help get USB MSD boot support into other distros.
   Download the updated firmware files *.elf *.dat from the master branch of the Raspberry Pi Firmware Github repo.
   Alternatively use sudo rpi-update to update the firmware on a Raspbian SD card install, then copy the files from there.
   Copy these updates to the boot partition on the USB device. From now on sudo rpi-update can be used from within Raspbian on the USB boot device.
   A Linux kernel update is not required. Raspbian has been tested using the 4.19 and 5.4 (32 and 64 bit) kernel.

Infatti ho appena provato a copiare i file elv e dat presi da https://github.com/raspberrypi/firmware/...aster/boot
e ha funzionato mantenendo il kernel vecchio!
Unica cosa, occhio che al primo reboot (quando fa il resize della partizione) bisogna rimettere i suddetti file altrimenti si inchioda.
Risposta
#7
Non ho capito il fatto del si inchioda...

cmq il software che uso è termius

ottimo software per gestire connessione ssh, mosh e sftp.

ripeto wireguard può essere eseguito su qualunque versione debian stretch o buster attuale.

see you
Risposta
  


Vai al forum:


Navigazione: 1 Ospite(i)
Forum con nuovi Post
Forum senza nuovi post
Forum bloccato
Forum Redirect