Questo forum utilizza i cookies
Questo forum fa uso di cookie per migliorare l'esperienza utente. I cookie sono piccoli file di testo memorizzati sul tuo browser. I cookie impostati dal forum possono essere utilizzati solo su questo sito e non costituiscono rischio per la sicurezza, vengono utilizzati unicamente per memorizzare le tue preferenze. Navigando sul sito accetti che RaspberryItaly installi i cookie sul tuo browser.
Per maggiori informazioni consulta l'informativa sui Cookie di RasberryItaly

Un cookie verra memorizzato nel browser indipendentemente dalla scelta per evitare che questa domanda ti venga posta di nuovo. Sarai in grado di modificare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento utilizzando il link nel footer.
  • Benvenuti su RaspberryItaly!
Benvenuto ospite! Login Login con Facebook Registrati Login with Facebook


Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

[-]
Tags
pi vnc raspberry server on

[Video Tutorial] Vnc server on raspberry pi
#1
Dopo una notte di caricamento su youtube è finalmente online il video tutorial...
È composto da 3 parti
1)settaggio server sul raspi e collegamento da locale
2)collegamento da smartphone da 3g *remoto*
3)spiegazione di parte 2 e apertura porte router



Il link è Questo





Codice:
Log in to your Pi and install the Tight VNC Package

$ sudo apt-get install tightvncserver

Next Run TightVNC Server which will prompt you to enter a Password and an optional View OnlyPassword

$ tightvncserver

Once that is done you can start a VNC server from the shell prompt. This example starts a sessionon VNC display zero (:0) with full HD resolution:

$ vncserver :0 -geometry 1920x1080 -depth 24
(If fonts appear the wrong size, add '-dpi 96' to the end.) Or you could create a script to save typingin the whole thing.

$ nano svnc.sh (call the file whatever you like)
Add the lines:

#!/bin/shvncserver :0 -geometry 1920x1080 -depth 24 -dpi 96

Ctrl-x y <return> (To Exit Nano and Save)Set the file to Execute

$ chmod +x svnc.sh

then to run

$ ./svnc.sh

N.B.: per far si che il server VNC si avvii all’avvio del Raspberry, dovete modificare il file /etc/rc.local con il comando


Codice:
sudo nano /etc/rc.local

Aggiungete prima dell’ultima riga
Codice:
su pi -c 'vncserver'

Mi raccomando, la riga che recita “exit 0″ deve rimanere l’ultima
Il file modificato dovrà quindi apparire così:
[Immagine: rc.local-vncserver-300x232.jpg]
 
 
saluti a tutti
Gabriele
Il mio software non ha mai bugs. Include soltanto funzionalità casuali.


  


Vai al forum:


Navigazione: 1 Ospite(i)
Forum con nuovi Post
Forum senza nuovi post
Forum bloccato
Forum Redirect