Questo forum utilizza i cookies
Questo forum fa uso di cookie per migliorare l'esperienza utente. I cookie sono piccoli file di testo memorizzati sul tuo browser. I cookie impostati dal forum possono essere utilizzati solo su questo sito e non costituiscono rischio per la sicurezza, vengono utilizzati unicamente per memorizzare le tue preferenze. Navigando sul sito accetti che RaspberryItaly installi i cookie sul tuo browser.
Per maggiori informazioni consulta l'informativa sui Cookie di RasberryItaly

Un cookie verra memorizzato nel browser indipendentemente dalla scelta per evitare che questa domanda ti venga posta di nuovo. Sarai in grado di modificare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento utilizzando il link nel footer.
  • Benvenuti su RaspberryItaly!
Benvenuto ospite! Login Login con Facebook Registrati Login with Facebook


Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

[-]
Tags
rpi collegare canali con b 4 relè 5vcc

Collegare relè 4 canali 5VCC con RPi B+
#1
Buongiorno a tutti,

possiedo un RPi modello B+ V1.2 (2014). Ho comprato il seguente relè 5VCC a 4 canali (https://www.amazon.it/dp/B06XRJ6XBJ?ref_...E_DDE_dt_1).
A seguito di una lunga ricerca su Internet vorrei capire come posso collegare in sicurezza il RPi al relè senza che qualche componente si bruci. 

Ho visto che molti consigliano di usare un transistor, dato che l'uscita dei GPIO fornisce 3.3V ma ho anche notato che sul relè c'è un jumper VCC/JD-VCC. 
Come posso effettuare il collegamento in sicurezza?

Grazie in anticipo
Risposta
#2
Il modulo lavora con i +5 VDC (pin VCC sui pin di ingresso). Gli ingressi sono fotoaccoppiati, quindi i 3,3 VDC in out dei pin del GPIO abilitano l'attuazione dei relè. Il link di seguito puo essere di ausilio: https://www.youtube.com/watch?v=oaf_zQcrg7g
Risposta
#3
(01/03/2022, 21:38)ippogrifo Ha scritto: Il modulo lavora con i +5 VDC (pin VCC sui pin di ingresso). Gli ingressi sono fotoaccoppiati, quindi i 3,3 VDC in out dei pin del GPIO abilitano l'attuazione dei relè. Il link di seguito puo essere di ausilio: https://www.youtube.com/watch?v=oaf_zQcrg7g

Grazie mille per la risposta. 
Quindi (lasciando il jumper inserito, come di default) collego VCC del modulo relè al +5V di RPi, GND con GND e IN1 a un normale pin GPIO, corretto?
Risposta
#4
si, corretto.
i relè sono alimentati dal Vcc + 5V
la logica è a 5V, quindi un segnale logico tra 0 e 2,5V sarà considerato basso (0) e uno tra 2,5V e5V sarà considerato alto (1). Quindi anche usando i livelli logici del GPIO (3,3V) non avrai problemi.
con IN1, IN2, IN3, IN4 collegati ai pin programmabili, puoi comandate i relè.
Tieni conto che queste schede, solitamente, lavorano a logica invertita: 0 = relè eccitato, 1 = relè diseccitato. Alcune hanno un jumper per invertire questa logica di funzionamento, ma su questa non lo vedo.
Risposta
#5
(01/03/2022, 23:25)Zzed Ha scritto: si, corretto.
i relè sono alimentati dal Vcc + 5V
la logica è a 5V, quindi un segnale logico tra 0 e 2,5V sarà considerato basso (0) e uno tra 2,5V e5V sarà considerato alto (1). Quindi anche usando i livelli logici del GPIO (3,3V) non avrai problemi.
con IN1, IN2, IN3, IN4 collegati ai pin programmabili, puoi comandate i relè.
Tieni conto che queste schede, solitamente, lavorano a logica invertita: 0 = relè eccitato, 1 = relè diseccitato. Alcune hanno un jumper per invertire questa logica di funzionamento, ma su questa non lo vedo.

Ho provato, grazie infinite, funziona correttamente. 

Grazie ancora e buona giornata.
Risposta
  


Vai al forum:


Navigazione: 1 Ospite(i)
Forum con nuovi Post
Forum senza nuovi post
Forum bloccato
Forum Redirect