Questo forum utilizza i cookies
Questo forum fa uso di cookie per migliorare l'esperienza utente. I cookie sono piccoli file di testo memorizzati sul tuo browser. I cookie impostati dal forum possono essere utilizzati solo su questo sito e non costituiscono rischio per la sicurezza, vengono utilizzati unicamente per memorizzare le tue preferenze. Navigando sul sito accetti che RaspberryItaly installi i cookie sul tuo browser.
Per maggiori informazioni consulta l'informativa sui Cookie di RasberryItaly

Un cookie verra memorizzato nel browser indipendentemente dalla scelta per evitare che questa domanda ti venga posta di nuovo. Sarai in grado di modificare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento utilizzando il link nel footer.
  • Benvenuti su RaspberryItaly!
Benvenuto ospite! Login Login con Facebook Registrati Login with Facebook


Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

[-]
Tags
lettura pi raspberry 5 temperatura

lettura temperatura Raspberry PI 5
#1
Vorrei sapere se tra le istruzioni dell'ultimo sistema operativo a 64 bit per PI 5 ce n'e' una che fornisca la temperatura.
Ricordo che in passato ci fosse.
In caso affermativo qual e' la temperatura da NON superare ?
Risposta
#2
la temperatura da NON superare.. non c'è.
Mi spiego meglio: la temperatura per cui si possono creare dei danni, è ben oltre i 100 gradi, ma tutti Raspberry Pi (come tutte le CPU moderne)  hanno una protezione: a 85 gradi interviene il famoso "thermal throttling": il clock viene abbassato per scongiurare che la temperatura possa salire ulteriormente.
Se a quel punto succedesse (e in un Raspberry Pi questo caso c'è solo se vai a aggiungere calore dall'esterno) la CPU arrivata a 90 gradi (o 95 non ricordo, perché è una soglia che non si raggiunge mai), questa fa spegnere tutto il Raspberry Pi, in un range abbondantemente sotto a temperature che potrebbero essere pericolose.
Ricordo che un Pi5 in thermal throttling, cioè a 85° e con il clock limitato, resta comunque più prestante di un Pi4 non limitato.
Un Raspberry che funziona a 65 gradi non sarà né più veloce, né durerà più a lungo di uno che funzionaa 80 gradi. Anzi, ai tempi del Pi4, un ingegnere Raspberry mise in guardia rispetto alla mania di sforzarsi a far funzionare il Pi 4 a 45°, ricordando che i chip sono progettati con in mente temperature di esercizio di almeno 30 gradi superiori e con accorgimenti tesi a ottimizzarli per queste temperature.
Invito a leggere la traduzione del numero 136 della rivista ufficiale "The MagPi" (tra l'altro la nostra centesima traduzione) in cui vi è un articolo dedicato al raffreddamento del Pi 5, del fatto che in un uso normale resta non indispensabile (altrimenti lo avrebbe di serie) e con i benchmark termici con actrive cooling e case con ventola ufficiale. Nello stesso articolo vi è un esempio di script python per monitorare la temperatura con Vcgencmd.
Sugli altri modello bastava digitare da terminale
Codice:
/opt/vc/bin/vcgencmd Measure_temp
Ma non ho un Pi 5 e non so se funziona anche con quest' ultimo, ma non vedo perchè no.
Risposta
#3
Il mio Raspberry PI 5 e' attualmente privo di aletta e ventola,perche' Futurashop deve ancora consegnarli.
Ho notato che la lettura di temperatura fornita dall'apposito comando(vcgencmd measure_temp) su terminal varia da circa 65 gradi in "quiete a oltre 80 gradi facendo girare ad esempio Pinterest,che in passato ho notato particolarmente impegnativo anche per altri computer.
Avrei una domanda per i possessori di PI 5 che abbiano installato aletta e ventola : avete notato una efficacia apprezzabile
con la sua presenza ?
Notare che nel mio Raspberry PI 4,munito di aletta e ventola,la temperatura anche con Pinterest non supera i 55 gradi.
Risposta
#4
[Immagine: senza_raffreddamento.png]
tratto dalla traduzione di The MagPi 136. pubblicato con questa licenza
Risposta
#5
Daccordo,ma io appunto volevo sapere se la presenza del dissipatore e della ventola incide apprezzabilmente ,a parita di carico di lavoro,sul surriscaldamento.
Se insomma vale la pena di metterceli.
Risposta
#6
come detto, un Raspberry Pi a 70 gradi e uno a 50 gradi funzionano nella stessa maniera, pari prestazioni. Certo il discorso è differente se si lavora a pieno carico, con temperatura a 80/85 gradi, dove interviene la limitazione del clock. È palese che in quelle condizioni un Pi5 a 70 grad (quindi senza limitazione del clock) funzioni più rapidamente di uno a 85 gradi (perché rallentato dal meccanismo di limitazione del clock)..
Raggiungere il pieno carico in modo continuativo (tale da far salire la temperatura) sul Pi 5 lo vedo come evento abbastanza raro per il mio modo di usare Raspberry Pi (poi c'è chi lo usa per il calcolo distribuito, chi ricompila kernel ogni 5 minuti, magari c'è ancora chi lo usa per il mining.. e allora il discorso è diverso), ma per quel poco che costa, aggiungere una dissipazione non è una cattiva idea, ma senza farsi troppe fisime se non la si ha (ho letto di chi lo ha preso e non lo accende per timore di dare fuoco alla casa perché il dissipatore non è ancora arrivato.. ecco evitiamo queste esagerazioni).
Risposta
  


Vai al forum:


Navigazione: 1 Ospite(i)
Forum con nuovi Post
Forum senza nuovi post
Forum bloccato
Forum Redirect