Questo forum utilizza i cookies
Questo forum fa uso di cookie per migliorare l'esperienza utente. I cookie sono piccoli file di testo memorizzati sul tuo browser. I cookie impostati dal forum possono essere utilizzati solo su questo sito e non costituiscono rischio per la sicurezza, vengono utilizzati unicamente per memorizzare le tue preferenze. Navigando sul sito accetti che RaspberryItaly installi i cookie sul tuo browser.
Per maggiori informazioni consulta l'informativa sui Cookie di RasberryItaly

Un cookie verra memorizzato nel browser indipendentemente dalla scelta per evitare che questa domanda ti venga posta di nuovo. Sarai in grado di modificare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento utilizzando il link nel footer.
  • Benvenuti su RaspberryItaly!
Benvenuto ospite! Login Login con Facebook Registrati Login with Facebook


Tags
Author: xarrigo - Replies: 18 - Views: 13334
Iso della microSD
Ciao a tutti,
lo spazio libero sulla mia microSd si va assottigliando e mi seccherebbe rifare tutto da capo.
E' possibile creare una ISO del "disco" e reinstallare tutto su una microSd più grande, pensavo una 16GB?
grazie
Author: cipgianl - Replies: 0 - Views: 5829
Guida Recupero della scheda SD dall'immagine di WinIoT Core
Ciao Ragazzi,
non so se avete provato a ripristinare la vostra scheda SD, dopo averci caricato l'immagine di WinIoT Core. Se provate a formattarla, lo spazio recuperato non sarà più quello iniziale, questo perché la scrittura dell'immagine ha creato sulla scheda più partizioni e come sappiamo la formattazione si esegue su una singola partizione.
Eccovi una guida per recuperare l'intera scheda per i vostri futuri scopi. Big Grin

Ciao
Gianluca
Author: xarrigo - Replies: 12 - Views: 14621
[RISOLTO] collegare la raspicam a router wifi + chiavetta della 3
Ciao a tutti,
sto cercando di finire un progettino con una raspicam e PI2 ma mi sono impantanato nel collegamento al router+ chiavetta della 3.
Mi spiego il progetto è una raspicam+PI2 portatile con collegato arduino, un po di sensori e circuiteria da piazzare un pò distante , autonoma con batteria e pannellino solare.
Ho pensato ad un collegamento via router wifi + chiavetta della 3 (con 5 euro hai 3G al mese di trasmissione dati) e pensavo fosse semplice visto che a casa ho fatto tutto co
Author: Felix10 - Replies: 6 - Views: 14073
Crocetta al posto della freccetta del mouse VNC Viewer
Salve! Come da titolo avrei questo problema: ho stabilito una connessione remota tra il Raspberry e il mio Pc tramite VNC solo che al posto del puntatore classico (la freccia) ho una croce che, credo, sta ad indicare che non posso utilizzare il mouse, infatti nè il mouse e nè la tastiera funzionano. Qualcuno ha già riscontrato il mio problema?
Ps. Ho già controllato nelle impostazioni di VNC e risultano abilitati sia mouse e sia tastiera come input.
Author: LaPa - Replies: 1 - Views: 4276
Fare l'immagine della microSD
Salve
sapreste dirmi come fare l'immagine della microSD. Vorrei fare una copia di sicurezza e una copia per utilizzare un altro RPI.

Grazie

Saluti


Pasquale
Author: Popofattori - Replies: 14 - Views: 12761
Musica liquida lista della spesa
Ciao a tutti,
voglio realizzare un sistema raspberry che mi converte la musica liquida della mia rete domestica in analogica per il mio hifi a 2canali. Il tutto pilotato da smartphone/tablet Android.
A parte i dispositivi Android sarà tutto cablato.
Cosa mi serve?

Avevo pensato:

Raspberry PI 3 B
Micro Sd da 16Gb
Alimentatore 5v 2.5A
3 Dissipatori
Cavo ethernet router-raspberry
Cavo rca raspberry-aplificatore Hifi
Case che alloggi un Dac (non lo starter case giusto?)
Dac.... Quale i
Author: Salvo18 - Replies: 23 - Views: 24372
OpenELEC riduce la memoria della SD
Salve, possiedo un Raspberry PI 3 B, ho acquistato una microSD da 128 gb, per metterci OpenELEC e i file, per usarlo come media center. Ma ho notato che dal momento che ci scrivo OpenELEC, lo spazio della microSD si riduce a 512 MB, senza lasciarmi spazio per i file media. Allora ho provato a formattare con SDFormatter impostando l'opzione "Format Size Adjustement" su ON. Rimesso i file di OpenELEC (senza Win32DiskImager, ma semplicemente trascinando i file, altrimenti mi ridava 512 MB...), ma i
Author: Teddy - Replies: 13 - Views: 11712
Farsi restituire l'output della shell (tramite messaggio di telegram)
Ciao a tutti, ho collegato un sensore DHT11 al mio RPi 3 e funziona tutto perfettamente. 
Il problema sorge solo quando vado ad interrogare il sensore tramite il mio bot di telegram con il comando /temp, perchè i risultati li vedo solo sulla shell di comando e non so come recuperarli per farmeli inviare sul bot. 
L'output della shell è: Temperatura = 22.0*C  Umidita = 47.0%
Questo è il mio programma:
[code python]
import time
import datetime
import telepot
import os
import sys

id_a = [
Author: matteoraggi - Replies: 1 - Views: 5781
Accensione e spegnimento a distanza della raspberry
A volte, per cause a me ancora sconosciute capita che una raspberry si blocca e se questa è posizionata su un punto scomodo, mi tocca pure prendere la scala. 
Allora io vedo sue soluzioni:
1) Pagare un elettricista che mi fa scendere un pulsante di attivazione e disattivazione della presa elettrica della raspberry, impedendo così disagi e scomode attese
2) trovare un hardware che collegato alla raspberry permetta di spegnerla e accenderla se questa si blocca

consigli per il punto due?
Author: hajerty - Replies: 3 - Views: 7225
Lista della spesa
Ciao a tutti, sto installando l'impianto di irrigazione e volevo lanciarmi a usare il raspby per qualcosa di diverso da media center/bot/torrent box che ho in uso.

Ho letto molto su forum e su blog. Avrei bisogno di avere qualche link per il materiale necessario elettrovalvole a parte (saranno da 24v della claber):
- modulo 4 relay 
- cavetti di collegamento con raspby
- trasformatore necessario per relay
- cavo per andare da relay a elettrovalvole (ne ho per una ventina di metri di cor
Forum con nuovi Post
Forum senza nuovi post
Forum bloccato
Forum Redirect