Tags
|
|
|
RPI4: File audio troncati nella parte iniziale
|
Ciao, usando raspbian buster su raspberry pi 4 model b 2gb di ram (hdmi puntato su tv e anche un secondo monitor collegato senza audio), e da GUI faccio click su dei file mp3, si apre vlc , ma la prima parte dell'audio non si sente, lo stesso succede per lo stesso se in formato .ogg.
La versione di vlc è 3.0.8 la versione di raspbian buster è: 4.19.75-v7l+ #1270 SMP Tue Sep 18:51:41 BST 2019 armv7l GNU/Linux.
Link al file mp3 di esempio (rimane attivo per una settimana da adesso), qu
|
Video composito su rpi4 e adattatori hdmi a vga
|
Ho un rpi4 che collegato in hdmi ad un televisore nom da segnale. Ho pensato a due soluzioni per non modificare il file config con le impostazioni dell'hdmi. Utilizzare un adattatore da hdmi a vga dotato di uscota video costo 40€ oppure utilizzare l'uscita composita. Prima di comprare l'adattatore visto il costo ho provato con la. Composita. Per attivarla dato che nel Rpi4 é disattivata l'uscota composita di default ho inserito la stringa enable_tvout=1 collegato alla tv il composito lo ved
|
Quale e' la potenza della antenna wifi di Raspberry Pi?
|
Quale e' la potenza della antenna wifi di rpi4 in db? e quale chip usa?
|
VNC - RPI4: problemi connessione
|
Salve a tutti,
ho acquistato da poco il mio primo RaspberryPi (modello4) e sto muovendo i primi passi.
Ho installato la versione Raspbian 2019-09-26 vers kernel 4.19 e configurato il tutto per un MagicMirror 2 (installando il famoso comando).
A questo punto, volendo controllarlo da remoto con rete domestica mi si pone il problema:
Da PC W10: PuTty funziona (dopo aver abilitato SSH su RPI)
con il cmd il ping all'IP funziona
[
|
La disabilitazione dell oscreen blanking non funziona sui doppi monitor rpi4
|
Ciao, ho seguito questa guida di raspbian:
https://www.raspberrypi.org/documentatio...ensaver.md
Ma applicando le istruzioni per la cli, non cambia nulal e i monitor diventano nero dopo pochi minuti.
Se invece applico la modifica via gui/desktop, dopo il riavvio la modifica viene salvata, ho forse trovato un baco?
La modifica vorrei applicarla via cli..
Io uso raspbian buster con raspberry pi 4 2gb con 2 monitor, mentre con al raspberry pi 3 con 1 monitor questo problema
|
Author: LaPa - Replies: 9 - Views: 6558
rpi4 4g + raspbian al posto di osmc, si può?
|
Salve,
forse non ho la necessaria pazienza, la necessaria capacità. Ma sto incominciando ad odiare osmc.
Niente youTube, spariscono canali precedentemente funzionanti, qualche sera non si connette alla rete e mi lascia a terra. Elementum/torrent non ha quasi nulla, Dopo aggiornamenti mi spariscono voci del menu ....
Mi chiedo se compro un bel Rp4 4g, carico su un raspbian scranificato all'osso con browser + player il necessario per la cartella di rete, tastiera wifi, che già ho, ce la facc
|
Berryboot Rpi4
|
Ciao a tutti, ho recentemente acquisato un Raspberry Pi 4 B con 4 GB di RAM e sto usando Berryboot per il multiboot di più OS sul mio dispositivo. Ho visto che è possibile "adattare" le immagini dei sistemi operativi in modo da renderle funzionanti in Berryboot, convertendo il file system al formato SquashFS. Onde evitare di commettere errori vorrei sapere se qualcuno lo sa fare e mi può dare una mano.
Grazie a tutti
|
Author: Sigfrid - Replies: 7 - Views: 5138
Windows 10 on Arm e Rpi4
|
Salve a tutti, volevo provare Windows 10 (non Windows 10 IoT ) sul mio Raspberry Pi4.
Ho trovato una guida sul tubo, ma volevo essere certo di una cosa, forse potete aiutarmi.
Ho scaricato ovviamente la iso di windows da questo link : https://www.worproject.ml/ (cancellate se ritenete non possa essere pubblicizzato, lo posto solo per far capire meglio a chi vuole aiutarmi cosa ho fatto)
e il relativo programma per installare l'immagine sulla mia micro-sd da 32 GB.
L'operazione e
|
RPi4 set output hdmi 1080i50
|
Ciao a tutti,
Ho un problema nella configurazione hdmi del mio RaspberryPi 4.
Mi serve che l'output hdmi sia 1920x1080 i50ed ho provato a configurarlo tramite il file config.txt ( allegato in fondo).
Ho quindi impostato l'output in modalitàCEA20 (1080i 50Hz 16:9) che in teoria è la configurazione corretta. Nonostante ciò l'output video (rilevato dal monitor) rimane comunque 1920x1080p50. Tra l'altro utilizzando tvservice la configurazione risulta
|
Case buoni e cattivi per rpi4
|
Ciao, io ho provato vari case per RPI4 e tutti (tranne uno fatto pero'a fettine di plastica scomode da montare) hanno problemi con l'aggancio del microhdmi che si incastra male e non solo fatica ad arrivare il segnale video al monitor, ma persino nel tentare di collegarlo bene mentre e'accesa la manda in tilt. mentre queste cose senza case non succedono.
Oppure esistono forse cavi microhdmi piu sottili sulla presa di aggancio che meglio si adattano ai case rpi4?
|