Questo forum utilizza i cookies
Questo forum fa uso di cookie per migliorare l'esperienza utente. I cookie sono piccoli file di testo memorizzati sul tuo browser. I cookie impostati dal forum possono essere utilizzati solo su questo sito e non costituiscono rischio per la sicurezza, vengono utilizzati unicamente per memorizzare le tue preferenze. Navigando sul sito accetti che RaspberryItaly installi i cookie sul tuo browser.
Per maggiori informazioni consulta l'informativa sui Cookie di RasberryItaly

Un cookie verra memorizzato nel browser indipendentemente dalla scelta per evitare che questa domanda ti venga posta di nuovo. Sarai in grado di modificare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento utilizzando il link nel footer.
  • Benvenuti su RaspberryItaly!
Benvenuto ospite! Login Login con Facebook Registrati Login with Facebook


Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

[-]
Tags
un è non c alimentato esterno avvia si hd raspberry se

[Problema] Raspberry non si avvia se c'è un HD esterno alimentato
#1
Ciao,
ho un Raspberry Pi 4B e un HD (SDD) USB esterno alimentato a parte.
Se effettuo un reboot, il Pi non riparte. resta completamente fermo, non è un problema di ordine di boot, presumo non completi nemmeno lo shutdown.

Leggo in giro che è un problema ben noto: la presenza di almentazione "di ritorno" dal disco alimentato tramite la porta USB impedisce la procedura di reboot e sembra sia un problema solo del Pi 4, non del 3.
C'è chi ha messo un diodo sul filo a 5V nel cavo USB!

E' molto noioso, impedisce un reboot da remoto.

Qualche consiglio?

Grazie
Risposta
#2
Il problema del ritorno della +5V da hub esterni al RPi è noto da tantissimo tempo è va assolutamente evitato al fine di garantire l'alimentazione del Pi. La soluzione con diodo funziona ma mio avviso è meglio eliminare fisicamente la connessione dei +5VDV. Probabilmente nel tuo caso andra' aperto il case dell'SSD ed interrotto il circuito, sia pista che filare, della 5VDC dell'auto alimentato verso il connettore USB che va al PI. Operazione da me eseguita diversi anni indietro. Altra soluzione, forse la più semplice, acquistare un case USB, non auto alimentato, in cui inserire l'SSD e collegarlo al Pi (verificando anicipatamente le correnti di assorbimento)
Risposta
#3
Ma non posso semplicemente "tagliare" il filo +5VDC nel cavo dal disco al Pi?
Oppure mettere in mezzo un hub USB in cui ho interrotto il circuito, come descritto qui:
https://kn100.me/usb-hub-bs/
?
Risposta
#4
Si, esattamente quello indicato nel post precedentemente: se è filo, taglialo;: se è pista interromperla. Non ha molto senso inserire un diodo per disaccoppiare i circuiti. Sole le masse comuni sono necessarie.
Risposta
  


Vai al forum:


Navigazione: 1 Ospite(i)
Forum con nuovi Post
Forum senza nuovi post
Forum bloccato
Forum Redirect