Questo forum utilizza i cookies
Questo forum fa uso di cookie per migliorare l'esperienza utente. I cookie sono piccoli file di testo memorizzati sul tuo browser. I cookie impostati dal forum possono essere utilizzati solo su questo sito e non costituiscono rischio per la sicurezza, vengono utilizzati unicamente per memorizzare le tue preferenze. Navigando sul sito accetti che RaspberryItaly installi i cookie sul tuo browser.
Per maggiori informazioni consulta l'informativa sui Cookie di RasberryItaly

Un cookie verra memorizzato nel browser indipendentemente dalla scelta per evitare che questa domanda ti venga posta di nuovo. Sarai in grado di modificare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento utilizzando il link nel footer.
  • Benvenuti su RaspberryItaly!
Benvenuto ospite! Login Login con Facebook Registrati Login with Facebook


Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

[-]
Tags
con robot l298n driver motori

robot con driver motori l298N
#1
salve a tutti, avevo in progetto di farmi un robottino ìn seguito poterlo comandare via pagina web oppure con qualche app tipo blynk e per iniziare ho preso come spunto la guida riportata qui
https://forum.raspberryitaly.com/attachment.php?aid=246
(molto utilissima) mi sono soffermato sul driver motori... in questa guida da tre opzioni... ma io in casa avevo gia degli l298n
che vorrei sfruttare.. mi e stato consigliato di dare uin occhiata qui
https://www.bluetin.io/python/gpio-pwm-r...r-control/
qui ho optato per la classina configurazione a 4 fili , solo che il codice che allegano sotto e solo un test per i motori... secondo voi è modificabile in modo che diventi un codice effettivo per far muovere dei motori via WIFI??
grazie in anticipo
Risposta
#2
Certamente si, i moduli L298N sono molto semplici da usare e permettono di comandare solitamente due motori in corrente continua (DC).
Controllare significa farli giare avanti, indietro, regolarne la velocità e bloccarli.
il ponticello EN (Enable), se presente, deve essere chiuso (o portato a valore 1 se è un pin) per comandare dei motori in corrente continua (non passo-passo)
IN1 e IN2 comanderanno il primo motore:
entrambi a livello logico zero (0, 0) e il motore è fermo
IN1 a zero e IN2 a livello logico 1 (0, 1) il motore gira al massimo della velocità, all'indietro
IN1 a 1 e IN2 a zero (1, 0) il motore gira al massimo della velocità, in avanti
IN1 e IN2 entrambi a 1 (1, 1) il motore è frenato

La stessa cosa per IN3 e IN4 per l'altro motore

invece di applicare il livello 1 puoi usare la modulazione PWM dei pin per dare un valore parziale tra 0 e 1 (es: 0.5) per muoverti più lentamente. (Si noti che alcuni motori DC hanno bisogno di una tensione minima di spunto per cominciare a girare, quelli del giocattolo che ho usato io rimanevano fermi da PWM 0 a PWM 0,3 circa. Il software va adattato di conseguenza)
Assegnando quindi dei valori ai Pin GPIO collegati agli ingressi del LN298N, possiamo far muovere i motori come vogliamo.
Ora, tu dici via WiFi... vuol dire tutto e niente. Il WiFi è solo il vettore su cui viaggia l'informazione, l'importate è fare arrivare questi numeri al programma, io lo avevo fatto con bluedot, una app che li invia via bluetooth, puoi usare una pagina web, dei comandi UDP, o MQTT, o SSH, o magari usare la funzione di gpiozero per comandare i gpio in remoto. dipende un po' come vuoi implementare, il movimento. Eri interessato a comandare a distanza il robot come fosse un modellino radiocomandato? magari con un joypad?
Risposta
#3
ok mi rimetto a studiare Confused Confused Confused Confused
Risposta
  


Vai al forum:


Navigazione:
Forum con nuovi Post
Forum senza nuovi post
Forum bloccato
Forum Redirect