Questo forum utilizza i cookies
Questo forum fa uso di cookie per migliorare l'esperienza utente. I cookie sono piccoli file di testo memorizzati sul tuo browser. I cookie impostati dal forum possono essere utilizzati solo su questo sito e non costituiscono rischio per la sicurezza, vengono utilizzati unicamente per memorizzare le tue preferenze. Navigando sul sito accetti che RaspberryItaly installi i cookie sul tuo browser.
Per maggiori informazioni consulta l'informativa sui Cookie di RasberryItaly

Un cookie verra memorizzato nel browser indipendentemente dalla scelta per evitare che questa domanda ti venga posta di nuovo. Sarai in grado di modificare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento utilizzando il link nel footer.
  • Benvenuti su RaspberryItaly!
Benvenuto ospite! Login Login con Facebook Registrati Login with Facebook


Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

[-]
Tags
un alimentare come in esterno? impianto raspberry

come alimentare raspberry in un impianto esterno?
#1
Scusate il titolo un po' contorto, ma non me ne veniva un altro migliore in questo momento, cerco di spiegarmi meglio: vorrei mettere un raspberry in una scatola di derivazione da esterno, in pratica devo gestire un impianto di illuminazione esterna ma non vorrei fare le tracce per portarmi i cavi per il raspberry fin dentro casa, quindi opterei per questa soluzione, utilizzando un'antenna wifi esterna, però mi chiedevo, per alimentare il raspberry, avendo soltanto i fili della corrente tradizionale, devo per forza metterci una presa e collegare il classico alimentatore ingombrante, oppure c'è un modo più pulito? tipo qualche modulo che mi trasforma la 230V in 5V?
Risposta
#2
più piccolo dell' alimentatore usb per cellulari, non mi viene in mente nulla. puoi evitare la presa, usando una coppia di morsetti elettrici in cui infilare i due poli della spina, tipo questi:
[Immagine: 14341d1384937400-autocostruzione-aliment...45_1_b.jpg]
Risposta
#3
mmm così avrei solo una presa in meno, però dovrei sempre utilizzare la spina dell'alimentatore :/
Risposta
#4
Smontare l'alimentatore non mi sembra il caso.. Perché ci convivono 230v e la parte bt, e basta un po' di umidità, per ridurre drasticamente la separazione elettrica tra le due sezioni (che in questi alimentatori switching economici è ottenuta semplicemente tenendo le due parti del circuito un po' distanti (1-2cm) sulla stessa scheda. Puoi trovare qualche alimentatore stabilizzato stagno, ma da 5v e più piccolo di quelli, la vedo dura.
Risposta
#5
Condivido con zzed... prendi il piu piccolo degli alim.x cell non c'è di piu piccolo e sicuro....portare la 5v con due fili nello stesso cprrigato della 220v non e ne a norma ne sicuro.

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
Risposta
#6
Io per due progetti ho preso questo:
http://www.ebay.it/itm/ALIMENTATORE-STAB...em0&_uhb=1

Capisco che non è IP55 ne IP67, ma se è in una cassetta esterna a tenuta stagna il problema non sussiste... La dimensione è grosso modo quella del raspberry e direi che per un alimentatore 5V 5A, non è affatto ingombrante....
Risposta
  


Vai al forum:


Navigazione: 1 Ospite(i)
Forum con nuovi Post
Forum senza nuovi post
Forum bloccato
Forum Redirect