Questo forum utilizza i cookies
Questo forum fa uso di cookie per migliorare l'esperienza utente. I cookie sono piccoli file di testo memorizzati sul tuo browser. I cookie impostati dal forum possono essere utilizzati solo su questo sito e non costituiscono rischio per la sicurezza, vengono utilizzati unicamente per memorizzare le tue preferenze. Navigando sul sito accetti che RaspberryItaly installi i cookie sul tuo browser.
Per maggiori informazioni consulta l'informativa sui Cookie di RasberryItaly

Un cookie verra memorizzato nel browser indipendentemente dalla scelta per evitare che questa domanda ti venga posta di nuovo. Sarai in grado di modificare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento utilizzando il link nel footer.
  • Benvenuti su RaspberryItaly!
Benvenuto ospite! Login Login con Facebook Registrati Login with Facebook


Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

[-]
Tags
nel a rpi files da chiavetta trasferire lentezza

Lentezza nel trasferire files da RPI a chiavetta
#1
Ho notato che se voglio trasferire files dell'ordine di 1 Gb o piu,da Raspberry PI 5 ( con SO piu' recente a 64 bit) a chiavetta,la cosa diventa lentissima.
Il trasferimento sembra rallentare una volta raggiunto circa l'80%,e una volta arrivato al 100% occorre piu' di un minuto perche' la "finestra" si chiuda.
Niente di paragonabile ad un computer Windows.
Qualcuno ha notato problemi analoghi ?
Risposta
#2
Dipende: che filesystem ha la chiavetta?
Raspberry Pi ha sistemi operativi Linux, e i filesystem nativi Linux sono differenti da quelli che si usano con WIndows.
Linux può comunque leggerli (e normalmente anche scriverli) ma occorre una "conversione al volo" che abbatte le prestazioni. Raspberry Pi OS ha la funzione di automount, che cerca di riconoscere il formato del dispositivo USB e montarlo con il filesystem adatto. Ad esempio per l'NTFS ve ne sono diversi, con prestazioni differenti.
potresti sfruttare al massimo le potenzialità dell'hardware, formattando la chiavetta con un filesystem nativo Linux, ma perderesti poi la possibilità di usarla per scambiare dati con dispositivi Windows
Risposta
#3
(17/05/2024, 10:09)Zzed Ha scritto: Dipende: che filesystem ha la chiavetta?
Raspberry Pi ha sistemi operativi Linux, e i filesystem nativi Linux sono differenti da quelli che si usano con WIndows.
Linux può comunque leggerli (e normalmente anche scriverli) ma occorre una "conversione al volo" che abbatte le prestazioni. Raspberry Pi OS ha la funzione di automount, che cerca di riconoscere il formato del dispositivo USB e montarlo con il filesystem adatto. Ad esempio per l'NTFS ve ne sono diversi, con prestazioni differenti.
potresti sfruttare al massimo le potenzialità dell'hardware, formattando la chiavetta con un filesystem nativo Linux, ma perderesti poi la possibilità di usarla per scambiare dati con dispositivi Windows

La chiavetta la usavo per spostare files da Raspberry a computer windows.
Usando il programma filezilla installato su windows effettivamente il trasferimento dal raspberry e' molto piu' veloce.
Risposta
  


Vai al forum:


Navigazione:
Forum con nuovi Post
Forum senza nuovi post
Forum bloccato
Forum Redirect