Questo forum utilizza i cookies
Questo forum fa uso di cookie per migliorare l'esperienza utente. I cookie sono piccoli file di testo memorizzati sul tuo browser. I cookie impostati dal forum possono essere utilizzati solo su questo sito e non costituiscono rischio per la sicurezza, vengono utilizzati unicamente per memorizzare le tue preferenze. Navigando sul sito accetti che RaspberryItaly installi i cookie sul tuo browser.
Per maggiori informazioni consulta l'informativa sui Cookie di RasberryItaly

Un cookie verra memorizzato nel browser indipendentemente dalla scelta per evitare che questa domanda ti venga posta di nuovo. Sarai in grado di modificare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento utilizzando il link nel footer.
  • Benvenuti su RaspberryItaly!
Benvenuto ospite! Login Login con Facebook Registrati Login with Facebook


Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

[-]
Tags
utilizzo su primo media scheda center domande e generali

Primo utilizzo, domande generali su scheda e media center
#21
si e no.
ovviamente sia chiavetta USB che dischi USB funzionano se alimentati.
Le porte di Raspberry Pi, sono state originariamente progettate solo per mouse e tastiera, quindi non fornivano (visto il bassissimo consumo della scheda) la corrente nominale di una normale USB, ma 10/20 volte meno (parlimano di qualche decina di mA), quindi si poteva avere dei problemi a far funzionare anche periferiche tutto sommato "normali": alcune chiavette wifi consumavano più di quello che la USB poteva fornire, o addirittura anche alcune chiavette di memoria a microdrive. Questo comportava l'obbligo dell' utilizzo di un HUB USB alimentato a parteper fornire l'energia necessaria a queste periferiche USB.
Perchè parlo al passato? Perchè dal Raspberry PI B+, è possibile impostare il parametro MaxCurrent fino a 1A, cioè si può istruire il Raspberry Pi per fornire alle USB (nella loro totalità) fino a 1000mA di corrente. Quindi, potrò collegare un disco che consuma 1A, ma non quattro dischi tutti assieme, o posso collegare quattro perfiferiche da 250mA ognuna, ma non 3 da 250 e una da 400.
Naturalmente, il tutto rapportato al modello: Il Pi Zero, ad esempio, non può assorbire più di 170mA in tutto, quindi non potrà mai fornire correnti così elevate sulla USB.

Con Raspberry Pi 2 e 3, se l'alimentatore è di qualità e da 2 o 3 Ampere rispettivamente, solitamente si riesce a alimentare un disco USB da 2,5" (non da 3,5") ma per fare le cose fatte bene, è sufficiente guardare l'etichetta del disco, su cui è indicato il consumo massimo, e regolarsi di conseguenza.
Risposta
#22
Ciao, forse sono riuscito a trovare la chiave di volta. Sulla colonna dove è montato il televisore è presente anche una presa tripolo della linea telefonica. Esiste una presa tripolo-RJ45 femmina, in modo tale da collegare il cavetto ethernet alla colonna e alla scheda raspberry? Così avrei risolto davvero ogni tipo di problematica.
Risposta
#23
La linea telefonica usa due fili, l'ethernet ne usa 4 o 8. Mi sa che l'alternativa sarebbe sostituire cavo e prese, su questa "colonna".
Risposta
#24
(10/12/2016, 20:47)Zzed Ha scritto: La linea telefonica usa due fili, l'ethernet ne usa 4 o 8. Mi sa che l'alternativa sarebbe sostituire cavo e prese, su questa "colonna".

Parlo di una colonna in murtura. Peccato. Però essendoci una presa tripolo significa che ho la possibilità di tirare un cavo di rete.
Risposta
#25
Si, puoi legare il cavo di rete a quello telefonico e usarlo come traino per infilare il cavo di rete.
Risposta
#26
(10/12/2016, 21:12)Zzed Ha scritto: Si, puoi legare il cavo di rete a quello telefonico e usarlo come traino per infilare il cavo di rete.

Esistono degli apparati chiamati powerline con poche decine di euro colleghi due o più' apparati es. router e pc, pc e pc, TV router e pc fino a 12 device etc etc come se stendessi un cavo Ethernet cat6 fino de oltre 200 MB !!
Risposta
#27
Si, sono già stati consigliati la pagina prima.
Risposta
#28
(12/12/2016, 06:45)mdgwebmaster Ha scritto:
(10/12/2016, 21:12)Zzed Ha scritto: Si, puoi legare il cavo di rete a quello telefonico e usarlo come traino per infilare il cavo di rete.

Esistono degli apparati chiamati powerline con poche decine di euro colleghi due o più'  apparati es. router e pc, pc e pc, TV router e pc fino a 12 device etc etc come se stendessi un cavo Ethernet cat6 fino de oltre 200 MB !!


Si, il problema però è che ho un budget di spesa limitato, e soprattutto sarebbero degli apparecchi vistosi, dove in realtà vorrei andare di eleganza (tirare il cavo ethernet sarebbe il massimo)
Risposta
#29
Abbiamo parlato di alimentatori da 5.1 V. C'è cosi tanta differenza tra un alimentatore da 5 V?
Risposta
#30
C'è uno 0,1v di differenza
La differenza dovrebbe vedersi a pieno carico, quando gli alimentatori di non ottima qualità tendono a "sedersi" un po'.
Già prima le specifiche erano 5v ma la Fondazione consigliava 5,25v.
Ora hanno messo 5,1 nelle specifiche.. Morale, se hai un alimentatore da 5v serio e non consumi sempre 2,5A, probabilmente funzionerà benissimo, se hai l'alimentatore da 5v 3A comprato dai cinesi a 1 euro che se lo misuri è già 4,9V e 1,8A.. Potresti avere delle noie.
Risposta
  


Vai al forum:


Navigazione: 1 Ospite(i)
Forum con nuovi Post
Forum senza nuovi post
Forum bloccato
Forum Redirect