29/07/2019, 22:23
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 29/07/2019, 22:23 da Zzed.)
ecco il datasheet di un toroide apribile, utilizzabile per la misura della corrente.
Anche io consiglio il toroide piuttosto che lo shunt per i motivi ben spiegati da ippogrifo.
Però, anche leggendo gli impulsi si può dedurre la potenza misurata in quel momento dal contatore. Il "peso" degli impulsi è indicato sul contatore stesso (solitamente 1000 imp/kW per quelli di Enel Distribuzione).
Leggendo gli impulsi (o meglio, contando il tempo tra un impulso e il sucessivo) puoi calcolare la potenza media di quel lasso di tempo. in alternativa, ci sono piccoli contatori digitali per guida DIN con uscita a impulsi, che ora costano anche meno di 10 euro.
@jumpy intendevo il chain 2 (mi ero perso una i): i contatori di Enel Distribuzione si chiamano "Open Meter" non a caso: oltre al canale di comunicazione in onde convogliate con il centro per la raccolta delle letture e l'esecuzioni delle programmazioni a seguito di pratiche commerciali (ad esempio: aumento di potenza), hanno un secondo "canale di trasmissione" dedicato alle apparecchiature del cliente e alla domotica, con cui si può leggere le informazioni del display attraverso però la rete elettrica di casa. Fino a ora non è stato molto sfruttato, principalmente per questioni di certificazioni burocratiche, è stato in sperimentazione fino a dicembre 2018.
https://www.e-distribuzione.it/it/open-m...ain-2.html
https://www.e-distribuzione.it/it/open-m...ain-2.html
Anche io consiglio il toroide piuttosto che lo shunt per i motivi ben spiegati da ippogrifo.
Però, anche leggendo gli impulsi si può dedurre la potenza misurata in quel momento dal contatore. Il "peso" degli impulsi è indicato sul contatore stesso (solitamente 1000 imp/kW per quelli di Enel Distribuzione).
Leggendo gli impulsi (o meglio, contando il tempo tra un impulso e il sucessivo) puoi calcolare la potenza media di quel lasso di tempo. in alternativa, ci sono piccoli contatori digitali per guida DIN con uscita a impulsi, che ora costano anche meno di 10 euro.
@jumpy intendevo il chain 2 (mi ero perso una i): i contatori di Enel Distribuzione si chiamano "Open Meter" non a caso: oltre al canale di comunicazione in onde convogliate con il centro per la raccolta delle letture e l'esecuzioni delle programmazioni a seguito di pratiche commerciali (ad esempio: aumento di potenza), hanno un secondo "canale di trasmissione" dedicato alle apparecchiature del cliente e alla domotica, con cui si può leggere le informazioni del display attraverso però la rete elettrica di casa. Fino a ora non è stato molto sfruttato, principalmente per questioni di certificazioni burocratiche, è stato in sperimentazione fino a dicembre 2018.
https://www.e-distribuzione.it/it/open-m...ain-2.html
https://www.e-distribuzione.it/it/open-m...ain-2.html