30/08/2019, 08:31
Bene; quale SW hai utilizzato per l'ina219?
Nel frattempo mi sono arrivati il toroide ed un paio di moduli. Sul toroide ho cominciato a verificare la linearità della risposta in funzione dei carichi, utilizzando un approccio diverso: a parità di carico (in effetti sono 3, 96, 115 e 160 W), dopo aver preso ed annotato la corrente assorbita (tramite la pinza amperometrica) e tensione CA restituita dal toroide (tester digitale) ho aumentato il numero di spire, portandola da 1 (cavo passante) a 3 e successivamente a 5 (quindi da 160 w a 480 e 800 W). La risposta in tensione è stata lineare: il valore misurato con una spira è stato moltiplicato per 3 e 5, con leggerissime differenze, probabilmente dovute al fatto che il carico non è resistivo ma induttivo e del posizionamento del punto di misura. Appena possibile proverò con carichi maggiori sino ad arrivare ai 6KW.
Nel frattempo mi sono arrivati il toroide ed un paio di moduli. Sul toroide ho cominciato a verificare la linearità della risposta in funzione dei carichi, utilizzando un approccio diverso: a parità di carico (in effetti sono 3, 96, 115 e 160 W), dopo aver preso ed annotato la corrente assorbita (tramite la pinza amperometrica) e tensione CA restituita dal toroide (tester digitale) ho aumentato il numero di spire, portandola da 1 (cavo passante) a 3 e successivamente a 5 (quindi da 160 w a 480 e 800 W). La risposta in tensione è stata lineare: il valore misurato con una spira è stato moltiplicato per 3 e 5, con leggerissime differenze, probabilmente dovute al fatto che il carico non è resistivo ma induttivo e del posizionamento del punto di misura. Appena possibile proverò con carichi maggiori sino ad arrivare ai 6KW.