08/09/2019, 16:07
(05/09/2019, 13:46)ippogrifo Ha scritto: Quello che vuoi ottenere è semplicementa la somma di variabili, aggiornate in X tempo, e successivamente farne la media avendo conteggiato contemporaneamente il numero di misurazioni nell'arco del tempo definito (e quindi ricavare il consumo/produzione espresso in Kw/h o KW/giorno, ecc). Sono operazioni che non impattono sulla possibilità del raspberry di eseguirle senza impegnare in modo "profondo" la RAM. Puoi scegliere se farle eseguire (come succederà) in virgola mobile, per cui in caso di numeri molto elevati, anche frazionari, ti verrà mostrato anche l'esponente in base 10. Per 128 campionamenti l'ina219 impiega 68,5 msec; tutte le elaborazioni le fa in background, quindi non impattono sul campionamento. Puoi quindi scegliere tranquillamente la metodologia che preferisci per sviluppare l'applicazione.
Io sarò all'estero per qualche settimana e, quindi, non potrò ultimare il progetto che, d'altra parte, sta raccogliendo dati utili per il suo scopo finale. no comunque interessato a conoscere gli sviluppi del tuo e, soprattutto, l'andamento della curva Ampere/INA. Quando vuoi e puoi sono graditi aggiornamenti.