11/11/2019, 15:34
Non conosco Linux in maniera approfondita, ovviamente l'informazione c'è ma non credo sia facilmente intercettabile (forse nella direrctory "/var/log" ed i suoi files, puoi trovare indizi sulla segnalazione dell'abbassamento di tensione di alimentazione). Non penso, però, che sia questa la causa del problema, proprio perchè il sensore ha ripreso a funzionare dopo qualche ora, così come segnalato dal raspberry. Sarebbe interessante, chiaramente se possibile dal punto di vista orario visto che il problema si presenta di notte, misurare la tensione tra massa e pin dati quando il sensore non risponde. Il sensore può essere alimentato separatamente anche a 5V, ma la tensione max applicabile per la linea dati è di 3,3V, ed è derivata proprio dalla alimentazione del raspberry, a cui è collegata la resistenza da 4,7 Kohms (nominale). I GPIO del raspberry non accettano tensioni superiori, sia in input che in output. Sia il datasheet che le diverse application notes in merito confermano che la comunicazione onewire non è così "amichevole" basandosi proprio sulle linee di trasmissione ed essere half-duplex. Probabilmente il mini-ups potrà risovere alcuni dubbi.