30/03/2020, 22:20
certo OSMC e Libreelec sono distribuzioni basate su Kodi. Vedi, non dover caricare in memoria una interfaccia desktop e un sacco di componenti software, era importante quando i Raspberry avevano 512Mb di RAM. E anche oggi, una distribuzione dedicata è più fluida rispetto a Raspbian + kodi.
Purtroppo il Pi 4 è uscito molto prima del previsto, e per usarlo appieno con kodi (leggi usarne l'accelerazione hardware) occorrerà Kodi 19 e sopratutto il kernel 5.2 almeno. DI qui, due strade: OSMC che preferisce ottimizzare il software pezzo per pezzo anche per il Pi4, in attesa che si possa sfruttare direttamente la GPU, o Libreelec che decide di supportarlo subito alla "bell'e meglio" relegando tutte le decodifiche alla CPU, forti della maggior potenza.
Kodi si comanda tranquillamente con il telecomando della TV (grazie alla funzione HDMI CEC) ma si può comandare in moltissimi modi diversi. Chi compra una tastiera per kodi, solitamente la lascia poi nel cassetto.
Purtroppo il Pi 4 è uscito molto prima del previsto, e per usarlo appieno con kodi (leggi usarne l'accelerazione hardware) occorrerà Kodi 19 e sopratutto il kernel 5.2 almeno. DI qui, due strade: OSMC che preferisce ottimizzare il software pezzo per pezzo anche per il Pi4, in attesa che si possa sfruttare direttamente la GPU, o Libreelec che decide di supportarlo subito alla "bell'e meglio" relegando tutte le decodifiche alla CPU, forti della maggior potenza.
Kodi si comanda tranquillamente con il telecomando della TV (grazie alla funzione HDMI CEC) ma si può comandare in moltissimi modi diversi. Chi compra una tastiera per kodi, solitamente la lascia poi nel cassetto.